{"id":2616,"date":"2015-05-22T09:13:13","date_gmt":"2015-05-22T07:13:13","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2015\/?page_id=2616"},"modified":"2015-05-26T23:16:02","modified_gmt":"2015-05-26T21:16:02","slug":"sul-set-con-pasolini","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2015\/?page_id=2616","title":{"rendered":"Sul set con Pasolini"},"content":{"rendered":"
Sul set con Pasolini <\/strong>a cura del CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia)<\/p>\n Nel corso degli anni il CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia) ha raccolto diverso materiale fotografico riguardante sia i luoghi vissuti da Pier Paolo Pasolini in Friuli che i suoi film.<\/p>\n Nel 1995 \u00e8 stata presentata la mostra Tredici Fotografi in un Itinerario di Pasolini, <\/em>trasferita anche a New York (USA), Halle (Germania), Osaka (Giappone), Buenos Aires (Argentina) e riproposta al SiFest <\/em>di Savignano sul Rubicone nell’autunno 2014.<\/p>\n Accanto a questo materiale, il CRAF conserva anche le immagini di Claudio Ern\u00e9 e di altri fotografi presenti ai funerali di Pasolini a Casarsa nel 1975 e un corpus di fotografie realizzate nel corso della produzione dei suoi film da quelli che furono i suoi pi\u00f9 importanti e fedeli fotografi di scena, come Angelo Novi (1930 \u2013 1997), Mimmo Cattarinich (1937), Deborah Beer (1950 \u2013 1994), Mario Tursi (1929 \u2013 2008).<\/p>\n