{"id":2560,"date":"2015-05-18T09:49:33","date_gmt":"2015-05-18T07:49:33","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2015\/?page_id=2560"},"modified":"2015-05-22T08:32:21","modified_gmt":"2015-05-22T06:32:21","slug":"ferdinando-vicentini-orgnani","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2015\/?page_id=2560","title":{"rendered":"Ferdinando Vicentini Orgnani"},"content":{"rendered":"
FERDINANDO VICENTINI ORGNANI<\/strong><\/p>\n Nato a Milano, Vicentini Orgnani ha diretto i lungometraggi \u201cMare largo\u201d (1998), con Claudio Amendola e Isabella Ferrari, e \u201cIlaria Alpi – Il pi\u00f9 crudele dei giorni\u201d (2002), in collaborazione con Marcello Fois, con Giovanna Mezzogiorno, film che ricostruisce gli ultimi giorni di vita della giornalista Ilaria Alpi e del cameraman Miran Hrovatin in Somalia.<\/p>\n Ultimamente ha realizzato \u201cZulu Meets Jazz\u201d \u2013 documentario realizzato in collaborazione col celebre Jazzista italiano Paolo Fresu, testimonianza attuale e spettacolare dell’incontro fra cultura, arte, musica e, soprattutto, realt\u00e0 differenti \u2013 e il film \u201cVinodentro\u201d, che si muove tra noir e commedia, con diversi inserti onirici, nato dalla passione dell\u2019autore per il vino, essendo cresciuto in un grande vigneto del Friuli.<\/p>\nFerdinando Vicentini Orgnani (Milano, 23 settembre 1963) \u00e8 un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.<\/p>\n