{"id":2611,"date":"2015-05-22T08:38:45","date_gmt":"2015-05-22T06:38:45","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2015\/?page_id=2611"},"modified":"2015-05-22T09:41:22","modified_gmt":"2015-05-22T07:41:22","slug":"rocco-papaleo","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2015\/?page_id=2611","title":{"rendered":"Rocco Papaleo"},"content":{"rendered":"
ROCCO PAPALEO<\/strong><\/p>\n Rocco Papaleo (Lauria, 16 agosto 1958) \u00e8 un attore, musicista, sceneggiatore e regista italiano, noto, in particolare, per la partecipazione a diversi film del regista e attore Leonardo Pieraccioni. Comico, cabarettista, attore di cinema e teatro, autore, musicista e regista: l’attivit\u00e0 di Rocco Papaleo spazia trasversalmente in tutti i campi dello spettacolo.<\/p>\n Il debutto cinematografico \u00e8 nel film di Mario Monicelli \u201cIl male oscuro\u201d (1990), per poi proseguire con \u201cI laureati\u201d (1995) per la regia di Leonardo Pieraccioni.<\/p>\n Nel 2010 dirige la commedia musicale \u201cBasilicata coast to coast\u201d, film nel quale \u00e8 anche attore protagonista. Dirige poi la commedia \u201cUna piccola impresa meridionale\u201d, mentre come interprete lo troviamo nel cast di \u201cViva l’Italia\u201d di Massimiliano Bruno, nei due film di Luca Miniero \u201cUn boss in salotto\u201d e \u201cLa scuola pi\u00f9 bella del mondo\u201d. Nel 2015 \u00e8 protagonista dell’esordio alla regia cinematografica di Augusto Zucchi \u201cLa voce – Il talento pu\u00f2 uccidere\u201d.<\/p>\n