{"id":3109,"date":"2017-06-15T18:45:01","date_gmt":"2017-06-15T16:45:01","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2017?p=3109"},"modified":"2017-06-15T18:45:01","modified_gmt":"2017-06-15T16:45:01","slug":"iniziano-le-proiezioni-dei-film-finalisti-selezionati-dalla-giuria-del-festival","status":"publish","type":"post","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2017\/?p=3109","title":{"rendered":"Iniziano le proiezioni dei film finalisti selezionati dalla giuria del festival"},"content":{"rendered":"
Prendono il via nella serata di gioved\u00ec<\/strong> 15 giugno<\/strong> al festival Le Giornate della Luce<\/em><\/strong> – in corso a Spilimbergo<\/strong> per celebrare il ruolo degli Autori della Fotografia<\/strong> del cinema italiano contemporaneo – le proiezioni dei film finalisti selezionati dalla giuria del festival, quest\u2019anno composta dai critici cinematografici Oreste De Fornari<\/strong> e Steve Della Casa<\/strong>, dagli autori della fotografia Francesca Amitrano <\/strong>e Giuseppe Lanci<\/strong>, dall\u2019attore e montatore iraniano Babak Karimi<\/strong>, con la presidenza di Piero Colussi.<\/strong><\/p>\n Alle 21.00 al Cinema Castello proiezione del film finalista Il permesso \u2013 48 ore fuori<\/em><\/strong> un\u2019opera a met\u00e0 strada fra noir e analisi sociale firmata da Claudio Amendola<\/strong> (con lo stesso Amendola e Luca Argentero): autore della fotografia, candidato al Quarzo di Spilimbergo, Maurizio Calvesi<\/strong>. Insieme a lui a comporre la terna finalista Michele D’Attanasio<\/strong> per Veloce come il vento<\/em><\/strong>, un esempio della rinascita del cinema italiano firmato da Matteo Rovere, con Stefano Accorsi e Matilda De Angelis, e Ferran Paredes Rubio<\/strong> per uno dei film-rivelazione di quest\u2019ultimo anno Indivisibili<\/em><\/strong>, di Edoardo De Angelis con Angela e Marianna Fontana.<\/p>\n <\/p>\n Il programma della giornata prender\u00e0 il via nel pomeriggio con l\u2019incontro alle 17.00, sempre al Cinema castello, con la giovane cineasta Caterina Carone<\/strong>. Classe 1982 ha iniziato la carriera come documentarista, ottenendo il Premio Solinas, il Premio per il Miglior Documentario Italiano al Torino Film Festival, e una nomination<\/em> al David di Donatello. Ha poi scritto, diretto e sceneggiato la delicata commedia che racconta una fiaba contemporanea e originale Fr\u00e4ulein – Una fiaba d\u2019inverno<\/em><\/strong> con Christian De Sica e Lucia Mascino<\/strong> che verr\u00e0 proiettato a fine incontro.<\/p>\n <\/p>\n I curatori del festival Gloria De Antoni e Donato Guerra rendono nota un\u2019ulteriore, importante presenza alle Giornate della Luce: nella serata di domenica<\/strong> sar\u00e0 infatti l\u2019attrice Letizia Lante della Rovere<\/strong> a presenziare alla proclamazione ufficiale dei vincitori<\/strong> di questa terza edizione, accanto alla Presidente della giuria dei giovani Paola Pitagora<\/strong>, che giunger\u00e0 a Spilimbergo nel fine settimana per accompagnare i ragazzi delle Scuole di Cinema nella visione dei film in concorso e nella designazione del vincitore del Quarzo dei Giovani.<\/p>\n Dopo un avvio di carriera come modella, Lucrezia Lante della Rovere<\/strong> trova la sua dimensione nella recitazione in tutte le sue declinazioni. Il suo esordio inizia nel 1986 al cinema con il film di Mario Monicelli \u201cSperiamo che sia femmina<\/em>\u201d. Lo stesso anno debutta anche a teatro con Casanova a Spa<\/em>, a dirigerla Luca de Fusco. In tutti questi anni ha portato aventi in parallelo cinema, televisione e teatro: numerosi in questi anni i palcoscenici regionali che l\u2019hanno vista protagonista.<\/p>\n <\/p>\n Alle Giornate prosegue con successo a Palazzo Tadea la splendida mostra \u201cParata di stelle<\/em><\/strong>\u201d, omaggio ad uno dei pi\u00f9 grandi fotografi di sempre, Pino Settanni<\/strong>, tra i massimi e perfetti ritrattisti del mondo del cinema. Nelle stanze troviamo Fellini in una deflagrazione di matite<\/strong>, il mitico Monicelli \u2018monaco\u2019<\/strong>, Mastroianni<\/strong> scolpito in un remake a colori e maturo de La dolce vita<\/em> sulla spiaggia, Monica Vitti<\/strong>, una estatica Ornella Muti,<\/strong> Robert Mitchum e Sergio Leone<\/strong> e, ancora, Mariangela Melato, i Taviani, Dario Argento, un Lino Banfi e una Edwige Fenech<\/strong> come mai li si \u00e8 mai visti, Massimo Troisi<\/strong> eternato nella sua sensibilit\u00e0, accanto all\u2019affabile divismo della Loren, di Nino Manfredi<\/strong> e tanti altri. La mostra rester\u00e0 visitabile per l\u2019intera durata del festival.<\/p>\n <\/p>\n Tra gli eventi clou di quest\u2019anno anche la conversazione tra Oreste De Fornari<\/strong> e l\u2019attore iraniano Babak Karimi<\/strong> \u201cUn italo-iraniano a Hollywood<\/em>\u201d, in programma sabato 17 giugno. Il suo ultimo film Il cliente<\/em><\/strong>, di Asghar Farhadi, ha vinto il Premio Oscar come miglior film straniero 2017. A Spilimbergo sar\u00e0 proiettato Fish & Cat<\/em> <\/strong>film del 2013 a cui Babak Karimi \u00e8 particolarmente legato, una fiaba nera che rilegge l’Iran contemporaneo con una grande interpretazione dell\u2019attore iraniano.<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Prendono il via nella serata di gioved\u00ec 15 giugno al festival Le Giornate della Luce – in corso a Spilimbergo […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[71],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2017\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/3109"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2017\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2017\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2017\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2017\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=3109"}],"version-history":[{"count":1,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2017\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/3109\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3110,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2017\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/3109\/revisions\/3110"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2017\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=3109"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2017\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcategories&post=3109"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2017\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Ftags&post=3109"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}