{"id":3341,"date":"2018-06-08T07:30:18","date_gmt":"2018-06-08T05:30:18","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2018\/?p=3341"},"modified":"2018-06-08T07:30:18","modified_gmt":"2018-06-08T05:30:18","slug":"le-giornate-della-luce-2","status":"publish","type":"post","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2018\/?p=3341","title":{"rendered":"LE GIORNATE DELLA LUCE"},"content":{"rendered":"

Dopo il successo delle tre prime edizioni, si rinnova a Spilimbergo<\/strong> \u2013 con incursioni anche in altre localit\u00e0 regionali come Gemona, Sequals, San Vito al Tagliamento e Codroipo<\/strong> \u2013 l\u2019appuntamento con il festival che celebra il ruolo degli Autori della Fotografia<\/strong> del cinema italiano contemporaneo. Il film si scrive con la luce<\/em>, soleva ricordare un maestro del nostro cinema come Federico Fellini, e se lo stile di un autentico cineasta si esprime con la luce, la fotografia di un film \u00e8 quanto allora si pu\u00f2 definire \u201cla regia della luce\u201d: proprio per onorare questa arte sono nate Le Giornate della Luce<\/strong> \u2013 ideate dall\u2019autrice, regista e conduttrice Gloria De Antoni<\/strong> che lo dirige con Donato Guerra<\/strong>, storico referente dell\u2019Associazione Il Circolo<\/em> \u2013 in programma quest\u2019anno tra sabato<\/strong> 9 e domenica 17 giugno<\/strong>.<\/p>\n

Il festival \u2013 che gode del sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Spilimbergo, della Fondazione Friuli, oltre alla partnership dell\u2019Ordine dei giornalisti del FVG dell\u2019Istituto Luce Cinecitt\u00e0 e Rai Cinema \u2013 conferma la sua formula con proiezioni dei film in concorso, incontri con fotografi di scena, registi e attori, seminari e percorsi espositivi<\/strong>, per culminare nell\u2019attribuzione del premio Il<\/em><\/strong> Quarzo di<\/em> <\/b>Spilimbergo-Light Award<\/em><\/strong>, assegnato alla migliore fotografia di un film italiano dell’ultima stagione, insieme al consueto premio dei Giovani e premio del Pubblico.<\/p>\n

Il riconoscimento principale verr\u00e0 assegnato sulla base delle votazioni di una giuria<\/strong>, che quest\u2019anno raduner\u00e0 a Spilimbergo un nutrito gruppo di esperti: oltre ai critici cinematografici Oreste De Fornari<\/strong> Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri<\/strong>, spicca anche la presenza dell\u2019attrice Ottavia Piccolo<\/strong>, insieme al regista e sceneggiatore Giacomo Campiotti<\/strong>, il fotografo e Autore della fotografia spagnolo Ferran Parades<\/strong> Rubio <\/strong>e il direttore del Premio internazionale Sergio Amidei Giuseppe Longo<\/strong>.<\/p>\n

La giuria ha selezionato tra i film italiani <\/strong>dell\u2019ultimo anno la terna dei<\/strong> finalisti<\/strong>: Francesca Amitrano<\/strong> per il film Premio David di Donatello Ammore e malavita<\/em><\/strong>, di Antonio e Marco Manetti, Fabrizio Lucci<\/strong> per il film di Paolo Genovese The place<\/em><\/strong> e Federico Masiero<\/strong> per il noir di Donato Carrisi La ragazza nella nebbia<\/em><\/strong>.<\/p>\n

La quarta edizione de Le Giornate della Luce<\/strong> coincide con la riapertura dei battenti del glorioso cinema-teatro Miotto<\/strong>, un evento particolarmente felice per la citt\u00e0 di Spilimbergo e per la regione tutta, che ospiter\u00e0 nuovamente i momenti salienti della rassegna. Ad aprire ufficialmente il festival quest\u2019anno l\u2019attrice Monica Guerritore<\/strong> che, conversando con Laura Delli Colli<\/strong> per gli Incontri di <\/strong>8 \u00bd<\/em><\/strong>, incontrer\u00e0 gli autori della fotografia Fabio<\/strong> Zamarion<\/strong> e Ennio Guarnieri<\/strong>, che la immortalarono rispettivamente in uno dei suoi ultimi film e in quello del suo debutto nel cinema: Una breve vacanza <\/em>di Vittorio De Sica.<\/p>\n

A seguire l\u2019inaugurazione della mostra<\/strong> Vaghe stelle – Le dive del muto italiano, <\/strong>realizzata in collaborazione con Le Giornate del Cinema Muto e per gentile concessione dell\u2019Istituto Luce, una serie di foto e fotogrammi di divine del muto italiano che negli anni \u201810 e \u201820 del secolo scorso illuminarono gli schermi di tutto il mondo.<\/p>\n

 <\/p>\n

MOSTRE<\/strong><\/p>\n

La prima domenica di festival sar\u00e0 occasione, oltre che per una serie di incontri e proiezioni, per l\u2019inaugurazione anche delle ulteriori mostre che accompagnano questa quarta edizione<\/strong>. A Villa Savorgnan<\/strong>, (Lestans di Sequals<\/strong> ore 11.30) apertura della mostra in omaggio a Dino Risi<\/strong>,\u201cForever Risi<\/strong>\u201d, a cura del Centro Cinema Citt\u00e0 di Cesena: a dieci anni dalla scomparsa, il festival omaggia uno dei maestri della commedia all\u2019italiana (bastino per tutti due titoli quali Una vita difficile <\/em>e Il sorpasso<\/em>) e la sua lunghissima e variegata carriera cinematografica immortalata in queste immagini e raccontata, nel week end successivo, dalla presenza a Spilimbergo del figlio, il regista Marco Risi<\/strong>, e una serie di proiezioni e incontri. Inaugurazione anche della Mostra personale di Giovanni Piperno<\/strong>, \u201cLE VISIONI DI PIP. memorie di un aiuto operatore 1987\/1997\u201d<\/strong>, dieci anni in cui ha fotografato il cinema dal punto di vista di chi lo fa.<\/p>\n

Spicca tra le esposizioni di questa edizione una prima assoluta<\/strong>, con la prima mostra fotografica firmata dal notissimo sceneggiatore e produttore cinematografico Enrico Vanzina<\/strong> (inaugurazione a Spilimbergo- Spazio Linzi domenica 10 giugno alle 18.30) dal titolo \u201cLa Nikon di Enrico. Giro del mondo in quaranta film negli scatti di uno scrittore di cinema<\/strong>\u201d. \u00abHo iniziato a occuparmi di fotografia (un po\u2019 da dilettante e un po\u2019 da semiprofessionista) prima di iniziare il mio lavoro nel cinema\u00bb, spiega Vanzina. \u00abLe due cose, d\u2019altronde, vanno a braccetto. Il cinema \u201c\u00e8\u201d immagini. Immagini, per\u00f2, in movimento. Nel corso della mia vita non ho mai smesso di scattare fotografie. Nei viaggi, nella vita di tutti i giorni, come documentazione e talvolta come sperimentazione. In questa lunga cavalcata, certe volte ho scattato delle foto pensando ai registi. Quelli che con le loro inquadrature avevano lasciato tracce stilistiche nella mia memoria. Questa mostra \u00e8 dedicata a loro. A quegli artisti della celluloide i quali, nei loro film, oltre a raccontare una storia hanno saputo interpretare il mondo con uno sguardo fotografico inconfondibile\u00bb.<\/p>\n

Sempre nella prima domenica, il festival animer\u00e0 anche il Centro Studi Pasolini<\/strong> a Casarsa della Delizia<\/strong> con la presenza d\u2019eccezione di Ennio Guarnieri<\/strong>, uno dei pi\u00f9 prolifici maestri della fotografia del cinema italiano, collaboratore di registi come Vittorio De Sica, Elio Petri, Franco Zeffirelli, Mauro Bolognini, Luigi Zampa, Marco Ferreri, Federico Fellini e tanti altri. Alle 18.30 Guarnieri rievocher\u00e0 la sua esperienza di sul set della \u201cMedea\u201d di Pier Paolo Pasolini conversando con Luciano De Giusti, attento studioso dell\u2019opera filmica di Pasolini, e mostrando riprese inedite da lui stesso girate all\u2019epoca in super otto.<\/p>\n

Davvero NUMEROSI GLI EVENTI IN CARTELLONE PER QUESTA QUARTA EDIZIONE<\/strong>, che affianca un\u2019ampia e quotidiana programmazione in sala – con celebrati film italiani dell\u2019ultima stagione assieme a opere di sicura qualit\u00e0 che non sono state abbastanza valorizzate dalla distribuzione \u2013 ad un\u2019AMPIA CARRELLATA DI OSPITI<\/strong> che invaderanno Spilimbergo<\/strong> e le altre localit\u00e0 toccate dalla manifestazione.<\/p>\n

Spicca tra gli ospiti pi\u00f9 attesi la \u201cstella\u201d Sandra Milo<\/strong> che marted\u00ec 12 giugno<\/strong> sar\u00e0 a Spilimbergo (Cinema Miotto alle\u00a021.00) per assistere alla proiezione del documentario \u201cSalvatrice \u2013 Sandra Milo si racconta\u201d<\/strong> (2017) che\u00a0l’attrice, scrittrice e regista Giorgia Wurth<\/strong> le ha dedicato: assieme parteciperanno alla conversazione pubblica \u201cMemorie di una Venere\u201d.<\/p>\n

Tra gli ospiti anche Maurizio Nichetti<\/strong> presente al festival mercoled\u00ec 13 giugno a trent\u2019anni del suo celebre \u201cLadri di saponette\u201d per una riflessione sul cinema d\u2019autore nella sezione \u201cRivediamoli<\/strong>\u201d. Nello stesso percorso atteso anche Luciano Tovoli<\/strong> (creatore della federazione Europea degli Autori della Cinematografia – IMAGO, autore della fotografia con registi quali Vittorio De Seta, Michelangelo Antonioni, Dario Argento, Andrej Tarkovskij, Ettore Scola e molti altri) ospite a Gemona venerd\u00ec 15 giugno per un incontro con Enrico Magrelli sulle tracce del mitico film del 1977 Suspiria, diretto da Dario Argento e firmato per la fotografia dallo stesso Tovoli.<\/p>\n

Oltre alla citata presenza di Marco Ris<\/strong>i, a Spilimbergo sabato 16 per una serie di incontri in omaggio al padre Dino, il festival ospiter\u00e0 vedr\u00e0 la presenza di Anna Bonaiuto<\/strong>, che a Codroipo sar\u00e0 ospite d\u2019onore alla proiezione del film di Paolo Sorrentino \u201cLoro 1\u201d, e un accurato Focus<\/strong> dedicato al regista Gianni Amelio<\/strong>, interamente ospitato a San Vito al Tagliamento<\/strong>. Si tratta di uno sguardo accurato e a 360\u00b0 su uno dei maestri pi\u00f9 importanti del cinema italiano, che si muover\u00e0 tra cinema e letteratura: oltre alla proiezione del suo film \u201cLa tenerezza\u201d, infatti, attesa la presentazione del suo ultimo libro<\/strong> \u201cPadre quotidiano<\/strong>\u201d (ed. Mondadori, 2018) in una conversazione condotta da Valentina Gasparet e Gloria De Antoni<\/strong>, un incontro realizzato in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge<\/strong>.it<\/p>\n

Da gioved\u00ec 14 giugno avvio delle PROIEZIONI PUBBLICHE DEI FILM IN CONCORSO<\/strong> e presentazione di una serie di appuntamenti tra SEMINARI, FORMAZIONE E CONVEGNI<\/strong>. Venerd\u00ec 15<\/strong> in programma il convegno realizzato in collaborazione con l\u2019Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia \u201cLa critica cinematografica al tempo del web\u201d<\/strong>, appuntamento introdotto dal Presidente dell\u2019OdG Cristiano Degano e coordinato dal giornalista Pietro Spirito con Mariuccia Ciotta, Gabriella Gallozzi, Oreste De Fornari, Alessio Galbiati, Gian Paolo Polesini e Roberto Silvestri.<\/p>\n

Sabato 16 sar\u00e0 proposto il Convegno per fotografi \u201cQuando il soggetto \u00e8 l\u2019orizzonte del Nord Est\u201d<\/strong> con Federico Poillucci, Katja Colja, Sara Tirelli, Guido Cecere e Karmen Tom\u0161ic\u02c7 coordinato da Giuliana Puppin, mentre domenica 17 in programma la Masterclass \u201cLe stagioni della luce\u201d<\/strong>, lezioni di Gianni Amelio, Maura Morales Bergmann, Katja Colja e Daniele Nannuzzi<\/p>\n

Anche quest\u2019anno Le Giornate della Luce<\/strong> vogliono rendere omaggio al ricordo di Michela<\/strong>, ragazza di Spilimbergo vittima di femminicidio<\/strong>, di cui ricorrono due anni dalla tragica morte nelle giornate del festival. L\u2019omaggio suggeller\u00e0 questa quarta edizione nella serata di domenica 17 giugno<\/strong> con la presenza d\u2019eccezione del maestro Nicola Piovani.<\/strong><\/p>\n

Sempre nella serata di domenica l\u2019attesa assegnazione del Quarzo di Spilimbergo – Light Award<\/strong>, Il Quarzo dei Giovani e Il Quarzo del Pubblico (Premi realizzati da Friul Mosaic) al miglior Autore della Fotografia<\/strong> del cinema italiano per il 2018.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Dopo il successo delle tre prime edizioni, si rinnova a Spilimbergo \u2013 con incursioni anche in altre localit\u00e0 regionali come […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[71],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2018\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/3341"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2018\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2018\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2018\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2018\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=3341"}],"version-history":[{"count":1,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2018\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/3341\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3342,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2018\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/3341\/revisions\/3342"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2018\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=3341"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2018\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcategories&post=3341"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2018\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Ftags&post=3341"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}