{"id":3687,"date":"2019-06-17T17:46:22","date_gmt":"2019-06-17T15:46:22","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/?page_id=3687"},"modified":"2019-06-17T18:00:43","modified_gmt":"2019-06-17T16:00:43","slug":"location","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/?page_id=3687","title":{"rendered":"Location"},"content":{"rendered":"

Auditorium Zotti
\n<\/strong><\/h3>\n

Piazzale Zotti
\nSan Vito al Tagliamento (Pn)<\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Biblioteca Civica “Bernardino Partenio”<\/strong><\/h3>\n

La\u00a0Biblioteca di Spilimbergo<\/strong>\u00a0\u00e8 ospitata nelle sale\u00a0di Palazzo<\/strong>\u00a0Lepido.<\/p>\n

All\u2019ingresso una coppia di pannelli musivi raffiguranti monumenti, edifici, scorci indimenticabili della citt\u00e0, ideati da Fred Pittino e realizzati dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, che dagli anni Quaranta agli anni Settanta riconosce nel noto pittore udinese il suo direttore artistico.<\/p>\n

La Biblioteca di Spilimbergo propone numerose opportunit\u00e0 per chi ama i libri e la lettura, invitando autori, organizzando conferenze e incontri di lettura.<\/p>\n

Biblioteca Civica “Bernardino Partenio”
\n<\/strong>Via Piave, 2
\nSpilimbergo (Pn)<\/p>\n

\"\"<\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Centro Studi Pier Paolo Pasolini<\/strong><\/h3>\n

Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini \u00e8 ubicato nella Casa Colussi, dimora della famiglia materna del poeta e sua abitazione durante il periodo friulano della formazione giovanile (1943-1949). Oltre alla custodia di un ricco patrimonio documentale e bibliografico e all’attivit\u00e0 museale, il Centro Studi \u00e8 impegnato nella valorizzazione dell’opera e della figura di Pasolini attraverso un fitto ventaglio di iniziative, articolate\u00a0 tra occasioni di studio convegnistico, momenti di divulgazione, attivit\u00e0 editoriali, consulenza agli studiosi, servizi di accoglienza ai visitatori. Di questo lavoro d\u00e0 informazione il sito del Centro Studi, arricchito nel 2014 anche dalla prestigiosa acquisizione dell’archivio e del\u00a0 blog “pagine corsare” creati da Angela Molteni in anni di infaticabile impegno e, per volont\u00e0 della famiglia, trasferiti alla gestione del Centro Studi di Casarsa.<\/p>\n

 <\/p>\n

Centro Studi Pier Paolo Pasolini<\/strong>
\nvia Guido Alberto Pasolini, 4
\nCasarsa della Delizia (Pn)<\/p>\n

http:\/\/www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it<\/a><\/p>\n

FOTO TRATTA DAL SITO\u00a0 http:\/\/www.pordenonewithlove.it\/it\/cosa-fare\/cultura\/musei\/centro-studi-pier-paolo-pasolini<\/a><\/u><\/p>\n

\"\"<\/p>\n

 <\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Cinema Teatro Benois-De Cecco<\/strong><\/h3>\n

Il Cinema Benois-De Cecco \u00e8 attrezzato di un modernissimo impianto digitale con una straordinaria qualit\u00e0, \u00e8 in grado di offrire al pubblico una ricca programmazione con inediti appuntamenti dedicati a proiezioni di eventi dal vivo, di opere teatrali e musicali.<\/p>\n

Cinema Teatro Benois-De Cecco
\nVia XXIX Ottobre, 1
\nCodroipo (Ud)<\/p>\n

\"\"<\/p>\n

 <\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Cinema-Teatro Miotto<\/strong><\/h3>\n

Il Cinema-Teatro Miotto ha accompagnato per ottant’anni la crescita della cultura del territorio. Inaugurato il 17 gennaio del 1937, con la proiezione del film Desir\u00e9e di Marlene Diedricht, realizzato da Angelo Miotto, fu considerato il cinema pi\u00f9 moderno e tecnicamente avanzato dell’epoca. Al Miotto si sono esibiti i pi\u00f9 prestigiosi attori e compagnie dello scorso secolo.<\/p>\n

Oggi dotato di nuove attrezzature e delle moderne tecnologie atte a rispondere alle esigenze sceniche delle pi\u00f9 attuali rappresentazioni teatrali.<\/p>\n

 <\/p>\n

Cinema-Teatro Miotto
\n<\/strong>Viale Barbacane, 15,
\nSpilimbergo (Pn)<\/p>\n

\"\"<\/p>\n

 <\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Palazzo degli Spilimbergo “DI SOPRA”
\n<\/strong><\/h3>\n

Camminando tra viuzze e orti si arriva a un meraviglioso edificio: il\u00a0Palazzo di Sopra, attuale sede municipale.\u00a0I primi documenti che ne attestano l\u2019esistenza risalgono agli inizi dei 1300.Il Palazzo venne completamente ristrutturato nel 1500: da edificio medievale, venne creata una\u00a0villa cinquecentesca,\u00a0che si rifaceva ai modelli dettati\u00a0dal gusto veneziano.<\/p>\n

Gli ultimi restauri hanno riportato alla luce la\u00a0facciata del palazzo: dopo la rimozione dell\u2019intonaco\u00a0che aveva coperto gli affreschi sottostanti fin dal Settecento,\u00a0ora conserva l\u2019originaria decorazione,\u00a0ispirata\u00a0a temi mitologici, storici e floreali\u00a0e ricca di pregevoli trompe-l\u2019oeil, che conferisce all\u2019edificio una certa maestosit\u00e0 ed eleganza.<\/p>\n

All\u2019interno la gran parte delle opere artistiche \u00e8 stata perduta, ma, ci\u00f2 che giunto fino a oggi, testimonia la ricchezza e il gusto rinascimentale.<\/p>\n

Ci\u00f2 che rende ancora pi\u00f9 ricco questo luogo \u00e8 il\u00a0panorama che si gode dalla sua terrazza:\u00a0si pu\u00f2 infatti ammirare\u00a0il letto dei Tagliamento e il territorio circostante dai monti della Carnia all\u2019alta pianura friulana.<\/p>\n

 <\/p>\n

Palazzo di Sopra – Comune di Spilimbergo
\n<\/strong>Piazzetta Giambattista Tiepolo, 1
\nSpilimbergo (Pn)<\/p>\n

\"\"<\/p>\n

 <\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Palazzo Tadea<\/strong><\/h3>\n

Palazzo Tadea risale alla seconda met\u00e0 del millecinquecento ed \u00e8 sito nella corte del Castello. \u00a0Distrutto dall\u2019incendio del 1511 fu ricostruito per opera di Tadea, moglie di Bernardino di Spilimbergo in stile rinascimentale. Il salone d’onore, al piano nobile, \u00e8 decorato con stucchi seicenteschi.<\/p>\n

Sede concessa per eventi e mostre, concerti, conferenze, esposizioni.<\/p>\n

Ospita al piano terra la Fondazione Furlan\u00a0 e all\u2019ultimo piano gli archivi e gli uffici ammistrativi del CRAF (Centro di Ricerca ed Archiviazione della Fotografia).<\/p>\n

 <\/p>\n

Palazzo Tadea
\n<\/strong>Piazza Castello, 4
\nSpilimbergo (Pn)<\/p>\n

\"\"<\/p>\n

 <\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Spazio Linzi <\/strong><\/h3>\n

Sede espositiva per eventi artistici e culturali sita nell\u2019omonimo palazzo, in corso Roma a Spilimbergo. Curato dallo studioso e storico spilimberghese Arturo Bottacin e dedicato alla memoria di Franco Marconcini Linzi, ultimo erede di una storica famiglia di giuristi, nipote di Torquato Linzi, primo sindaco di Spilimbergo dopo la Prima guerra mondiale.<\/p>\n

 <\/p>\n

Spazio Linzi
\n<\/strong>Corso Roma, 104
\nSpilimbergo\u00a0(Pn)<\/p>\n

 <\/p>\n

\"\"<\/p>\n

 <\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Antico teatro sociale \u201cGian Giacomo Arrigoni\u201d<\/strong><\/h3>\n

La struttura \u00e8 quella di piccolo teatro all\u2019italiana tra \u2019700 e \u2019800.<\/p>\n

Il recupero recentemente concluso ha restituito un magnifico monumento ridando vita al teatro ricostruito ex novo con fedelt\u00e0 dei minimi particolari e intitolato al compositore sanvitese Giangiacomo Arrigoni (1597-1675); rivive cos\u00ec l\u2019antico teatro sociale di gusto veneziano che tra \u2018800 e \u2018900 fu un vanto per San Vito.<\/p>\n

La sala superiore della loggia pubblica, dal \u2019600 \u00e8 sede per rappresentazioni teatrali e musicali.<\/p>\n

 <\/p>\n

Teatro Arrigoni
\n<\/strong>Piazza del Popolo, 13
\nSan Vito al Tagliamento PN<\/p>\n

Immagine tratta da:<\/p>\n

https:\/\/sanvito.altagliamento.it\/luoghi\/antico-teatro-sociale-giangiacomo-arrigoni\/<\/a><\/p>\n

 <\/p>\n

\"\"<\/p>\n

 <\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Tenuta Fernanda Cappello<\/strong><\/h3>\n

Una nuova, inedita realt\u00e0 dedicata ai vini e ai sapori tipici del territorio: un luogo d’incontro conviviale elegante ed accogliente, un nuovo punto di riferimento per la cultura e la tradizione friulana immersi fra le vigne della Tenuta.<\/p>\n

Distribuita su una superficie piana, la tenuta Fernanda Cappello si sviluppa su 135 ettari, dei quali 126 ettari vocati a vigneto, 2 ettari a bosco e i rimanenti per la rotazione delle colture e per gli spazi degli edifici aziendali (cantine, magazzini, abitazioni dei collaboratori, etc.). Osservandola dall’alto si scopre la sua naturale e originale posizione, nei “Magredi” fra i fiumi Cellina e Meduna: qui, ai piedi delle colline Friulane, a Sequals, protetta dalle calme e imponenti Alpi, su un terreno alluvionale, povero, scheletrico, fatto di sassi calcareo-dolomitici, maturano i vigneti della tenuta Fernanda Cappello.<\/p>\n

Un luogo nel quale la tenuta Fernanda Cappello \u00e8 ormai parte integrante dal 1970.<\/p>\n

 <\/p>\n

Tenuta Fernanda Cappello
\n<\/strong>Via Sequals, 15
\nSequals (Pn)
\nwww.fernandacappello.it<\/p>\n

Immagini tratte dal sito www.fernandacappello.it<\/p>\n

\"\"<\/p>\n

 <\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Villa Savorgnan <\/strong><\/h3>\n

Villa Savorgnan di Lestans, frazione di\u00a0Sequals, \u00e8 una Villa Veneta risalente al 1520. Interessante il\u00a0frontale palladiano\u00a0con trifora e balcone al I piano e bifora al II piano.<\/p>\n

Villa Savorgnan ospita nell’atrio e nelle sale est del pianoterra la\u00a0raccolta archeologica, che espone reperti databili dall’epoca preistorica a quella rinascimentale, rinvenuti nel territorio pedemontano tra il Tagliamento e il Meduna.<\/p>\n

Al secondo piano, nella sala e nelle stanze laterali, \u00e8 allestita la\u00a0Mostra Casa del ‘900. Villa Savorgnan fa parte dell’Ecomuseo Lis Aganis.<\/p>\n

 <\/p>\n

Villa Savorgnan
\n<\/strong>Piazza I Maggio,1
\nLestans di Sequals (Pn)<\/p>\n

 <\/p>\n

\"\"<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Auditorium Zotti Piazzale Zotti San Vito al Tagliamento (Pn)   Biblioteca Civica “Bernardino Partenio” La\u00a0Biblioteca di Spilimbergo\u00a0\u00e8 ospitata nelle sale\u00a0di […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3687"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=3687"}],"version-history":[{"count":4,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3687\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3689,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3687\/revisions\/3689"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=3687"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}