{"id":3870,"date":"2019-09-30T16:00:32","date_gmt":"2019-09-30T14:00:32","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/?p=3870"},"modified":"2019-09-30T16:00:32","modified_gmt":"2019-09-30T14:00:32","slug":"enrico-vanzina-il-commosso-ricordo-del-fratello-carlo-a-pordenonelegge","status":"publish","type":"post","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/?p=3870","title":{"rendered":"Enrico Vanzina: il commosso ricordo del fratello Carlo a Pordenonelegge"},"content":{"rendered":"
La presentazione del suo ultimo libro \u201cMio fratello Carlo\u201d al Capitol ha emozionato ma anche divertito\u00a0 <\/em><\/p>\n Si \u00e8 svolto sabato 21 settembre l\u2019incontro, organizzato da Le Giornate della Luce nell\u2019ambito della XX edizione del festival Pordenonelegge, che ha visto salire sul palco Enrico Vanzina<\/strong>, affiancato da Gloria De Antoni<\/strong> la quale ha giustamente sottolineato come non potesse esserci location migliore che un ex cinema per parlare di un grande regista.<\/p>\n Vanzina, giornalista, sceneggiatore e scrittore, ha presentato a un folto e interessato pubblico la sua ultima fatica: il libro \u201cMio fratello Carlo\u201d, edito da HarperCollins.<\/p>\n A met\u00e0 strada tra una biografia e un romanzo intenso e struggente, il volume ripercorre le tappe del rapporto strettissimo che ha unito per sessant\u2019anni i fratelli Vanzina fino alla scoperta della malattia che ha colpito Carlo e che, nel giro di un anno, ne ha segnato la scomparsa.<\/p>\n Si tratta di un racconto intimo e privato ma che vede inevitabilmente portati in scena alcuni dei momenti pi\u00f9 importanti della cultura italiana, specie di quella cultura cinematografica che la famiglia Vanzina \u2013 con il padre Steno prima e i due fratelli Carlo ed Enrico poi \u2013 ha segnato indelebilmente. Quello di Enrico Vanzina \u00e8 un tributo commovente al fratello<\/strong> morto ma \u00e8 anche una riflessione pi\u00f9 profonda e umana che l\u2019autore riesce a rendere magistralmente. Si tratta di un libro scritto quasi di getto, nato dalla consapevolezza, maturata dall\u2019autore, che ogni perdita ci riconsegna l\u2019essenza delle cose, ci\u00f2 che davvero importa una volta che vengono tolti routine e quotidianit\u00e0.<\/p>\n Attraverso il rapporto tra due fratelli, vengono indagati sentimenti universali<\/strong>: quello del dolore per la perdita e, ancora prima, la frustrazione per l\u2019impotenza di fronte alla malattia di una persona amata.<\/p>\n Come ha pi\u00f9 volte sottolineato l\u2019autore, questo romanzo \u00e8 la cronaca di una morte annunciata ma anche una storia dove l\u2019amore, alla fine, prevale su tutto.<\/p>\n \u00c8 stato quindi un appuntamento decisamente molto toccante che ha coinvolto il numeroso pubblico presente in sala. Ennio Flaiano disse, ad un giovanissimo Enrico, che scrivere serve a sconfiggere la morte. In qualche modo, con questa storia, Enrico Vanzina ci \u00e8 riuscito.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La presentazione del suo ultimo libro \u201cMio fratello Carlo\u201d al Capitol ha emozionato ma anche divertito\u00a0 Si \u00e8 svolto sabato […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":3871,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[71],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/3870"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=3870"}],"version-history":[{"count":1,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/3870\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3872,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/3870\/revisions\/3872"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/media\/3871"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=3870"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcategories&post=3870"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Ftags&post=3870"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}