{"id":3858,"date":"2019-08-29T18:00:59","date_gmt":"2019-08-29T16:00:59","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/?p=3858"},"modified":"2019-08-29T18:00:59","modified_gmt":"2019-08-29T16:00:59","slug":"venezia-2019-i-primi-vincitori-al-lido-con-il-premio-bookciakazione","status":"publish","type":"post","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/?p=3858","title":{"rendered":"VENEZIA 2019: I PRIMI VINCITORI AL LIDO CON IL PREMIO BOOKCIAK,AZIONE!"},"content":{"rendered":"
Evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori alla 76\u00b0 Mostra Internazionale d\u2019Arte Cinematografica di Venezia: Le Giornate della Luce partecipano alla premiazione del concorso BOOKCIAK, AZIONE! 2019<\/strong><\/p>\n \u00a0<\/strong><\/p>\n Celebrando l\u2019amicizia che lega il nostro festival a Bookciak Magazine<\/strong> diretto da Gabriella Gallozzi<\/strong>, abbiamo partecipato all\u2019evento di preapertura per #Venezia76 al Lido di Venezia<\/strong>!<\/p>\n Vittoria al femminile, con quattro giovani registe donne, un\u2019intera classe del CSC sede Piemonte\u00a0 – Dipartimento Animazione composta in maggioranza da ragazze e, ancora, le detenute-allieve del carcere femminile di Rebibbia, il tutto alla presenza del Presidente della Giuria del Concorso, il grandissimo Lorenzo Mattotti \u2013 grande protagonista per la realizzazione del manifesto della Mostra 2019 \u2013 e gli altri membri della giuria, Teresa Marchesi e Gianluca Arcopinto, nonch\u00e9 un ironico ospite d\u2019eccezione, Alvaro Rissa, il \u201cpoeta contemporaneo\u201d di Ecce Bombo di Nanni Moretti!<\/p>\n Il premio, cos\u00ec come presentato nella scorsa edizione del nostro festival, \u00e8 stato ideato e diretto dall\u2019amica Gabriella Gallozzi<\/strong> ed \u00e8 giunto alla sua VIII edizione ed \u00e8 dedicato all’intreccio tra cinema e letteratura, attraverso i corti ispirati ai libri.<\/p>\n Vincono\u00a0Elisa e Serena Lombardo<\/strong>, veneziane, premiate per il bookciak,\u00a0Memorie<\/strong><\/em>, liberamente ispirato al romanzo\u00a0La lettrice di \u010cechov<\/strong><\/em>\u00a0di\u00a0Giulia Corsalini<\/strong>(nottetempo). Aurora Alma Bartiromo<\/strong>, di Ancona e studentessa del CSC di Roma, vince con\u00a0Eroico<\/strong><\/em>, ispirato al graphic novel\u00a0War painters 1915-1918- Come l<\/em><\/strong>\u2019<\/strong><\/em>arte salva dalla guerra<\/strong><\/em>\u00a0di\u00a0Laura Scarpa<\/strong>\u00a0(ComicOut), che diventa, invece, un bookciak di finzione.<\/p>\n Dallo stesso graphic novel di Laura Scarpa \u00e8 tratto\u00a0Volti,<\/strong><\/em>\u00a0il corto vincitore della sezione dedicata alle\u00a0<\/strong>allieve-detenute<\/strong>\u00a0<\/strong>della sezione R del Liceo artistico statale Enzo Rossi, diretto da Mariagrazia Dardanelli, presente all\u2019interno del\u00a0carcere romano di Rebibbia<\/strong>.<\/p>\n La sezione\u00a0MEMORY CIAK<\/strong>\u00a0in collaborazione con Spi-CGIL e LiberEt\u00e0 la vince\u00a0Elettra White<\/strong>, romana, con\u00a0<\/strong>Napoli Reload<\/strong>, ispirato a\u00a0La bella Sulamita<\/strong><\/em>\u00a0<\/strong>di\u00a0Renato Gorgoni <\/strong>(LiberEt\u00e0, rivista e casa editrice di\u00a0Spi-CGIL<\/strong>, impegnata da sempre nel confronto tra le generazioni sui temi della memoria, del lavoro, dell\u2019impegno sociale e civile).<\/p>\n I vincitori dei premi partiranno \u201con\u00a0 the road\u201d, come fossero un itinerario in divenire, suggellando collaborazioni con festival e premi, come Le Giornate della Luce di Spilimbergo<\/strong>, il Solinas alla Maddalena, il premio Emiliano Lussu di Cagliari, la Festa di Cinema del Reale in Puglia<\/strong> e a Roma<\/strong>, direttamente alla casa circondariale di Rebibbia<\/strong>, per premiare le allieve detenute.<\/p>\n Ed \u00e8 proprio nell\u2019ambito della partnership con\u00a0Festa di cinema del reale<\/strong>, che la serata ha accolto\u00a0Facce<\/strong><\/em>\u00a0<\/strong>di\u00a0Paolo Pisanelli<\/strong>, doveroso omaggio al dramma dei migranti, work in progress\/progetto di libro fotografico e film che parte dal primo sbarco di albanesi in Puglia nel 1991.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori alla 76\u00b0 Mostra Internazionale d\u2019Arte Cinematografica di Venezia: Le Giornate della Luce partecipano […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":3859,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[71],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/3858"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=3858"}],"version-history":[{"count":1,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/3858\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3860,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/3858\/revisions\/3860"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/media\/3859"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=3858"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcategories&post=3858"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2019\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Ftags&post=3858"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nI\u00a020 allievi del CSC sede Piemonte<\/strong>\u00a0vincono con\u00a0<\/strong>La memoria nel corpo<\/strong><\/em>, liberamente ispirato all\u2019omonima raccolta di poesie di\u00a0Antonella Sica<\/strong>\u00a0(Rayuela Edizioni) trasformate in un visionario puzzle a cartoon.<\/p>\n