{"id":3967,"date":"2020-08-10T16:05:21","date_gmt":"2020-08-10T14:05:21","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/?page_id=3967"},"modified":"2020-08-10T16:06:16","modified_gmt":"2020-08-10T14:06:16","slug":"documentari-e-corti","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/?page_id=3967","title":{"rendered":"DOCUMENTARI E CORTI"},"content":{"rendered":"

BOIA, MASCHERE E SEGRETI – L\u2019HORROR ITALIANO DEGLI ANNI SESSANTA<\/strong><\/p>\n

di Steve Della Casa con Dario Argento, Pupi Avati, Bertrand Tavernier – Fotografia: Giulio Bottini\u00a0(Documentario – 75 min – Italia, 2019)<\/em><\/p>\n

Negli anni Sessanta, il cinema horror conosce una stagione di grandi successi in tutto il mondo. Per la prima volta anche in Italia si intraprende la produzione di piccoli film che hanno per\u00f2 un grande successo internazionale, una sorta di approccio italiano a questo genere. Con il contributo di alcuni maestri (Dario Argento, Pupi Avati) e di importanti critici francesi si ripercorrono le particolarit\u00e0 e i punti forti di un\u2019idea originale dell\u2019horror, nel quale l\u2019estetica pop e i contenuti trasgressivi hanno un ruolo molto importante, che rende unica questa produzione italiana nel decennio.<\/p>\n

Sequals > Tenuta Fernanda Cappello > domenica 23 > ore 21.00<\/em><\/p>\n

 <\/p>\n

RIDENDO E SCHERZANDO – RITRATTO DI UN REGISTA ALL\u2019ITALIANA\u00a0<\/strong><\/p>\n

di Paola e Silvia Scola – Fotografia: Davide Manca (Documentario – 81 min – Italia,2015)<\/em><\/p>\n

Ettore Scola \u2013 regista, sceneggiatore, disegnatore, umorista, intellettuale, militante \u2013 raccontato dalle figlie Paola e Silvia attraverso le interviste che ha rilasciato nel corso della sua vita, i brani dei suoi film e un incontro con Pierfancesco Diliberto, in arte Pif, nel Cinema dei Piccoli a Villa Borghese, dove, nello scorrere sullo schermo di clip di film e materiali di repertorio, ma anche di vecchi filmini in Super 8, alcuni dei quali girati da lui stesso, e ancora, backstage realizzati sui suoi set, fotografie rubate agli album di famiglia, disegni e vignette, emerge un ritratto di Ettore Scola biografico, artistico e umano.<\/p>\n

San Vito al Tagliamento > Auditorium Zotti > mercoled\u00ec 26 > ore 21.00<\/em><\/p>\n

 <\/p>\n

CINECITT\u00c0 DREAM\u00a0<\/strong><\/p>\n

di Daniele Nannuzzi – Fotografia: Daniele Nannuzzi (Documentario – 15 min – Italia, 2016)<\/em><\/p>\n

Una guardia notturna alla sua prima notte a Cinecitt\u00e0 si ritrover\u00e0 proiettato come in un sogno, nelle scene dei film pi\u00f9 famosi del cinema Italiano. Un personaggio misterioso gli spiegher\u00e0 che di notte gli attori che sono rimasti imprigionati nelle macchine da presa del Museo, scappano via e se ne vanno in giro per Cinecitt\u00e0. Tutto si riveler\u00e0 un sogno ma \u00e8 stato veramente un sogno?<\/p>\n

Pordenone > Cinemazero > gioved\u00ec 27 > ore 21.00<\/em><\/p>\n

 <\/p>\n

ZEFFIRELLI, L\u2019ARTE DELLO SPETTACOLO<\/strong><\/p>\n

di Daniele Nannuzzi (Documentario – 35 min – Italia, 2003)<\/em><\/p>\n

Concepito in occasione degli ottant\u2019anni del maestro, un regalo in immagini e musica che attraverso foto, riprese, interviste ripercorre l\u2019intera sua vita. Un omaggio all\u2019origine di quella bellezza che lui ha cercato, voluto e miracolosamente ricreato attraverso la sua arte.<\/p>\n

Spilimbergo > Palazzo Tadea – piazza Castello > venerd\u00ec 28 > ore 17\u00a0<\/em><\/p>\n

 <\/p>\n

DUE SCATOLE DIMENTICATE – UN VIAGGIO IN VIETNAM<\/strong><\/p>\n

di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli (Documentario – 58 min – Italia, 2020)<\/em><\/p>\n

Due scatole da scarpe piene di negativi fotografici 6×6, dimenticate in un vecchio armadio in soffitta per pi\u00f9 di cinquant\u2019anni, sono state inaspettatamente ritrovate. Nel 1964-65 i registi Lino Del Fra e Cecilia Mangini hanno vissuto per tre mesi nel Vietnam del Nord in guerra con gli U.S.A. per effettuare i sopralluoghi per un film documentario sulla lotta di quel popolo deciso a conquistare l\u2019unit\u00e0 e l\u2019indipendenza.<\/p>\n

Le bombe americane colpirono anche il loro film, che non \u00e8 stato pi\u00f9 realizzato ma Cecilia Mangini ha realizzato un grande reportage fotografico, in parte ancora inedito. Quella guerra, quella resistenza, quel popolo in armi rivivono attraverso foto, scritti, ricordi e vuoti di memoria.<\/p>\n

Spilimbergo > Cinema Miotto > sabato 22 > ore 21.00<\/em><\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

IGNOTI IN CITT\u00c0<\/strong><\/p>\n

di Cecilia Mangini – Fotografia: Mario Volpi (Documentario – 11 min – Italia, 1958)<\/em><\/p>\n

Quando, nel 1958, la Mangini film\u00f2 un gruppo di ragazzini romani che vagavano per le strade senza meta, chiese di avere la collaborazione di Pasolini: \u201cIo non ero nessuno, avevo solo firmato qualche fotografia, nonostante tutto Pasolini ha accettato\u201d, e questo port\u00f2 ad un sodalizio che dur\u00f2 fino al 1962. Il documentario in questione \u00e8 Ignoti alla citt\u00e0,<\/em> cortometraggio in Technicolor che fu censurato dal ministro Tambroni, per vendetta contro Pasolini, con l\u2019accusa di istigazione all\u2019immoralit\u00e0, a causa un furtarello commesso da tre di quei ragazzini. Con la sceneggiatura e regia di Cecilia. Chi, se non l\u2019autore di Ragazzi di vita<\/em> avrebbe potuto dare voce a quelle immagini.<\/p>\n

 <\/p>\n

STENDAL\u00cc – SUONANO ANCORA<\/strong><\/p>\n

di Cecilia Mangini – Fotografia: Giuseppe De Mitri (Documentario – 11 min – Italia, 1960)<\/em><\/p>\n

Il soggetto \u00e8 tratto da Morte e pianto rituale<\/em> di Ernesto De Martino, su testi originali di Pier Paolo Pasolini. ll corto \u00e8 incentrato su un suggestivo canto sacro funebre delle donne di Martano, in Salento, che usano un dialetto greco. Pasolini cre\u00f2 quel canto funebre tratto da diversi testi greci.<\/p>\n

 <\/p>\n

LA CANTA DELLE MARANE<\/strong><\/p>\n

di Cecilia Mangini – Fotografia: Luigi Sgambati (Documentario – 10 min – Italia, 1961)<\/em><\/p>\n

Nel terzo e ultimo corto che vede la collaborazione del poeta ritroviamo come protagonisti dei ragazzini che fanno il bagno, inizialmente con scherzi e giochi, poi con grande malinconia: il bagno \u00e8 un momento ludico ma anche di protesta, protesta contro il mondo. Il commento di Pasolini si associa alla bellissima musica di Egisto Macchi. Tale commento inoltre \u00e8 stato tratto da una poesia della raccolta \u201cLa religione del mio tempo\u201d.<\/p>\n

Pordenone > Sala Degan – Biblioteca civica > sabato 22 > ore 10.30<\/em><\/p>\n

 <\/p>\n

AQUILA\u00a0<\/strong><\/p>\n

di Jacopo Erbi con la collaborazione di Tullio Kezich e Tullio Mainardi – Fotografia: Franco e Gianni Vitrotti\u00a0<\/em><\/p>\n

(Documentario – 23 min – Italia, 1950)\u00a0<\/em><\/p>\n

Realizzato nell\u2019ambito del Piano Marshall e interamente girato a Trieste nel 1950, racconta la storia di un giovane disoccupato con moglie e due figli che, dopo aver vagato per la citt\u00e0 in cerca di lavoro, disperato per la situazione in cui versa la sua famiglia, compie un piccolo furto. \u00c8 evidente il richiamo al capolavoro del Neorealismo \u201cLadri di biciclette\u201d (1948) di Vittorio De Sica, ma il finale \u00e8 diverso, ottimistico: il giovane viene rilasciato dalla polizia e poco dopo trova lavoro presso la raffineria Aquila, che, danneggiata durante la guerra, \u00e8 stata ricostruita grazie agli aiuti americani. Il lieto fine concorre a celebrare il valore della ricostruzione economica, capace di sottrarre gli italiani alla propaganda del comunismo e di garantire loro un tenore di vita dignitoso. (Carlo Gaberscek)<\/p>\n

Pordenone > Cinemazero > gioved\u00ec 27 > ore 21.00<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

BOIA, MASCHERE E SEGRETI – L\u2019HORROR ITALIANO DEGLI ANNI SESSANTA di Steve Della Casa con Dario Argento, Pupi Avati, Bertrand […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3967"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=3967"}],"version-history":[{"count":1,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3967\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3968,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3967\/revisions\/3968"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=3967"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}