{"id":3068,"date":"2017-05-30T14:33:25","date_gmt":"2017-05-30T12:33:25","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/?page_id=3068"},"modified":"2020-08-10T15:55:16","modified_gmt":"2020-08-10T13:55:16","slug":"mostre","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/?page_id=3068","title":{"rendered":"Mostre"},"content":{"rendered":"

MOSTRE<\/strong><\/h2>\n

SPILIMBERGO – Palazzo Tadea – piazza Castello – 21 agosto\/13 settembre<\/strong><\/p>\n

VOLTI DEL XX SECOLO
\n<\/strong>FOTOGRAFIE DI CECILIA MANGINI
\n<\/strong>a cura di Claudio Domini e Paolo Pisanelli\u00a0<\/em><\/p>\n

Fotografare \u00e8 una continua avventura perch\u00e9 le immagini pretendono di essere afferrate, rifiutano ostinatamente il destino di non restare per nessuno. L\u2019immagine \u00e8 lo sguardo del fotografo fissato nel momento in cui la afferra e questo sguardo non appartiene solo a lui, gli appartiene in questo preciso momento e poi non pi\u00f9: \u00e8 suo solo per un attimo, per il secondo del suo clic, quando l\u2019immagine viene eternizzata per tutti quelli che in futuro la vedranno. Capiter\u00e0 anche a tutti i visitatori che guarderanno i miei \u201cVolti del XX secolo\u201d. Pasolini, Fellini, Moravia, Houston, Morante, Perkins, Mangano, Dassin, Mastroianni, Pratolini, Chaplin\u2026 volti di artiste e artisti, giornalisti, cineasti, scrittori, attrici e attori fissati dallo sguardo acuto e inarrestabile di Cecilia Mangini, fotografa e cineasta appassionata che racconta i paesaggi del volto attraverso gli sguardi di grandi protagonisti della vita culturale del XX secolo.<\/p>\n

In collaborazione con il CRAF – aperta dal 21 agosto al 13 settembre<\/em><\/p>\n


\n

 <\/p>\n

SPILIMBERGO – Palazzo Linzi – corso Roma<\/strong><\/p>\n

GIANNI DI VENANZO, direttore della fotografia di 8 \u00bd<\/strong>
\nFotografie di Paul Ronald \u2013 a cura di Antonio Maraldi \u2013 Centro Cinema Citt\u00e0 di Cesena<\/em><\/p>\n

Un omaggio a Gianni Di Venanzo (Teramo 18 dicembre 1920 – Roma 3 gennaio 1966), uno dei pi\u00f9 importanti direttori della fotografia del cinema italiano, scelto espressamente da Fellini per 8 \u00bd. Un omaggio reso con le foto, per la maggior parte inedite, di Paul Ronald, fotografo di scena del film che cos\u00ec lo ricordava: \u201cAl di l\u00e0 del suo carattere \u2013 era uno tormentato e litigioso \u2013 Di Venanzo era un bravissimo direttore della fotografia, capace di creare con poco la situazione luminosa giusta. A lui bastava un faro quando ad altri ne sarebbero occorsi quattro. Ha fatto delle cose geniali, tipo I soliti ignoti<\/em> di Monicelli o Salvatore Giuliano<\/em> di Rosi. Con lui ero in rapporti molto amichevoli, anche perch\u00e9 ci eravamo conosciuti giovani in Sicilia, sul set de La terra trema, <\/em>io fotografo di scena e responsabile della pellicola, lui operatore alla macchina\u201d. Le foto documentano, tra l\u2019altro, la grande intesa tra Di Venanzo e Fellini, in azione vicino alla macchina da presa o in pausa in attesa del ciak.<\/p>\n

\u00a9 ph. Paul Ronald \/ Collezione Maraldi<\/em><\/p>\n


\n

\u00a0<\/em><\/p>\n

SPILIMBERGO – Locali del centro storico<\/strong><\/p>\n

A TAVOLA CON FELLINI, RICORDANDO L\u2019ARTUSI
\n<\/strong>a cura di Antonio Maraldi – Centro Cinema Citt\u00e0 di Cesena<\/em><\/p>\n

Due anniversari di romagnoli illustri come Federico Fellini (centenario della nascita) e Pellegrino Artusi (bicentenario della nascita), accomunati nel saporito binomio cinema e cibo; il primo tra i maggiori registi della storia del cinema e il secondo, gastronomo e scrittore, autore del celebre libro di ricette La scienza in cucina e l\u2019arte di mangiar bene<\/em> (1891). Un omaggio reso con un\u2019esposizione di foto inerenti a scene culinarie e conviviali, tratte dai film del Maestro. Immagini che documentano comparse e protagonisti raccolti attorno a tavole imbandite (matrimoni, feste), a pi\u00f9 circoscritti deschi familiari o a mangiate solitarie. Non mancano foto di backstage sulle pause mangerecce delle troupe e del regista e di celebri spot diretti da Fellini. Il percorso alimentare felliniano \u00e8 testimoniato a partire da I vitelloni <\/em>(1953) fino a Ginger e Fred<\/em> (1986), toccando, tra gli altri, riconosciuti capolavori, come La strada<\/em> (1954), La dolce vita<\/em> (1960), 8 \u00bd<\/em> (1963) e Amarcord<\/em> (1973). La documentazione fotografica \u00e8 frutto del lavoro di alcuni dei maggiori fotografi di scena del cinema italiano e proviene da archivi pubblici e collezioni private.<\/p>\n


\n

 <\/p>\n

SPILIMBERGO – Vetrine sede Confartigianato – corso Roma<\/strong><\/p>\n

PORTRAIT
\n<\/strong>Ritratti a cura di due protagonisti della fotografia spilimberghese:
\n<\/em>Alessandra De Rosa e Gianni Cesare Borghesan<\/em><\/p>\n

in collaborazione con Confartigianato Imprese Pordenone<\/em><\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Le mostre saranno aperte dal 21 agosto al 13 settembre<\/strong><\/p>\n

ORARI gioved\u00ec e venerd\u00ec: ore 17.00 – 20.00\u00a0<\/strong><\/p>\n

sabato e domenica: ore 10.00 – 12.00 \/ 16.00 – 19.00<\/strong><\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n


\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

MOSTRE SPILIMBERGO – Palazzo Tadea – piazza Castello – 21 agosto\/13 settembre VOLTI DEL XX SECOLO FOTOGRAFIE DI CECILIA MANGINI […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3068"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=3068"}],"version-history":[{"count":7,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3068\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3957,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3068\/revisions\/3957"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2020\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=3068"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}