{"id":4111,"date":"2021-05-24T17:51:09","date_gmt":"2021-05-24T15:51:09","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/?page_id=4111"},"modified":"2021-05-27T18:54:52","modified_gmt":"2021-05-27T16:54:52","slug":"three-minutes","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/?page_id=4111","title":{"rendered":"THREE MINUTES"},"content":{"rendered":"
SPILIMBERGO – Palazzo Tadea – piazza Castello – 5\/27 giugno <\/em><\/p>\n di RICCARDO GHILARDI<\/strong> a cura di Vincenzo Mollica <\/em><\/p>\n Helen Mirren ,location: Palazzo Dama Roma – Festa Internazionale del Film di Roma\u00f9<\/p><\/div>\n La mostra accompagna lo spettatore in un viaggio attraverso i volti del cinema, colti nei luoghi che ogni anno diventano vetrina della fabbrica dei sogni: Cannes, Venezia, Berlino, Los Angeles con gli Oscar e i Golden Globe, e ancora Toronto, Roma, New York e tanti altri.<\/p>\n Oltre settanta ritratti realizzati da Ghilardi, fotografo dell\u2019agenzia Contour by Getty Images,<\/em> nel corso della sua vita artistica e professionale, diversi anni trascorsi tra i festival internazionali di cinema. \u201cUn festival \u2013 dice il fotografo \u2013 pu\u00f2 assumere tanti significati per chi ha scelto di fare del cinema la propria vita artistica e professionale. Consacra carriere eccellenti e sancisce l\u2019inizio di altre che lo diventeranno. Un festival avvicina culture e mondi differenti, \u00e8 un momento di incontro e di confronto. Culla di nuovi progetti molti dei quali si trasformeranno in film che alimenteranno il cinema stesso\u201d. Il Libro fotografico \u201cThree Minutes\u201d curato da Vincenzo Mollica e edito da Skir\u00e0 vince nel 2020 il PX3 Prix De La Photographie Paris.<\/p>\n Riccardo Ghilardi \u00e8 un artista che usa l\u2019espressione fotografica come se dipingesse. La sua arte si pu\u00f2 considerare una fotografia pittorica o una pittura fotografica. Il sentimento con cui crea le sue opere \u00e8 decisamente pittorico, perch\u00e9 sa dominare la luce, il buio e le ombre con grande genialit\u00e0. La macchina fotografica \u00e8 la sua tavolozza, gli obiettivi sono i suoi pennelli. La materia che ha scelto per esprimersi \u00e8 la pi\u00f9 difficile: l\u2019arte del ritratto, che \u00e8 fatta principalmente di mistero e verit\u00e0. Fare un bel ritratto significa trovare il giusto equilibrio tra queste due componenti fondamentali, le uniche che riescono a rispecchiare l\u2019animo umano. Nei suoi ritratti non cerca mai di svelare, semmai di capire il senso dell\u2019avventura umana. Tutte le sue opere sono accompagnate da una luce che si fa poesia e va oltre qualsiasi allegoria. Se guardate bene in questi ritratti scoprirete che ognuno contiene anche l\u2019autoritratto dell\u2019artista che con il suo scatto ha saputo unire due sguardi, facendoli diventare uno solo.<\/p>\n Vincenzo Mollica<\/p>\n <\/p>\n La mostra sar\u00e0 aperta dal 6 al 27 giugno<\/strong><\/p>\n ORARI: tutti i giorni, ore 10.00 – 12.00 \/ 16.00 – 19.00<\/strong><\/p>\n Riccardo Ghilardi nasce a Roma nel 1971. Nel 2007 partecipa a Roma alla Mostra Collettiva Internazionale FotoLeggendo con \u201cPensieri nel silenzio\u201d, un reportage fotografico sulle esperienze di una squadra operativa dei Vigili del Fuoco, dove aveva prestato servizio per diversi anni.<\/p>\n Dal 2008 inizia la sua avventura nel mondo del Cinema. Inaugura per la prima volta all\u2019Auditorium Parco Della Musica di Roma, in occasione della III Edizione del Festival Internazionale del Film, \u201cLo sguardo non mente. Tutta la verit\u00e0 in 1\/125 di secondo attraverso gli occhi del cinema italiano\u201d, un progetto fotografico fatto di domande a \u201cbruciapelo\u201d e ritratti d\u2019espressione che diventano cos\u00ec la risposta pura dell\u2019istinto.<\/p>\n Nel 2013 presenta \u201cDonne in Luce\u201d alla Casa del Cinema di Roma, un nuovo progetto artistico con ritratti di cinquanta attrici italiane fotografate negli spazi abbandonati del vecchio Istituto Luce, Il Centro Sperimentale per la Cinematografia.<\/p>\n Nel 2015 all\u2019EXPO di Milano Save The Children porta in mostra i ritratti realizzati da Ghilardi con i testimonial per la campagna \u201cEvery One\u201d.<\/p>\n Nel 2018 presenta \u201cThree Minutes\u201d all\u2019Auditorium Parco Della Musica di Roma, come mostra ufficiale della XIII Edizione della Festa Internazionale del Cinema di Roma, in collaborazione con Rai Cinema e Istituto Luce Cinecitt\u00e0.<\/p>\n Dall\u2019agosto del 2011 entra a far parte del team di ritrattisti dell\u2019agenzia Internazionale Contour by Getty Image<\/em> di New York e pubblica sui maggiori magazine italiani ed internazionali, tra cui Time Magazine, Le Monde, Madame Figaro, AARP Magazine, More Magazine, Vanity Fair, SETTE Corriere della Sera, D la Repubblica, Venerd\u00ec, IO Donna, Grazia, Elle, The Guardian ecc.<\/p>\n Il 10 maggio 2021 \u00e8 stata inaugurata al MAXXI di Roma la sua ultima mostra fotografica \u201cProve di Libert\u00e0 – Il lockdown del cinema Italiano\u201d, istanti emblematici nella vita di registi, attrici e attori alle prese con le prove inedite non di un film, ma di pura e semplice sopravvivenza.<\/p>\n <\/p>\n Alba Rohrwacher, location: Palazzo Farnese Roma – Rendez-Vous Festival del Nuovo Cinema Francese in Italia<\/p><\/div>\n <\/p>\n SPILIMBERGO – Palazzo Tadea – piazza Castello – 5\/27 giugno THREE MINUTES di RICCARDO GHILARDI a cura di Vincenzo Mollica […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4111"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=4111"}],"version-history":[{"count":10,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4111\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4113,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4111\/revisions\/4113"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=4111"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}THREE MINUTES<\/strong><\/h3>\n
\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"