{"id":3681,"date":"2019-06-07T08:54:39","date_gmt":"2019-06-07T06:54:39","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/?p=3681"},"modified":"2019-06-07T08:54:39","modified_gmt":"2019-06-07T06:54:39","slug":"quinta-edizione-del-festival-le-giornate-della-luce","status":"publish","type":"post","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/?p=3681","title":{"rendered":"QUINTA EDIZIONE DEL FESTIVAL \u201cLE GIORNATE DELLA LUCE\u201d"},"content":{"rendered":"

\u201cLE GIORNATE DELLA LUCE\u201d<\/strong>, CHE CELEBRA I MAESTRI DELLA FOTOGRAFIA DEL NOSTRO CINEMA, IN PROGRAMMA A SPILIMBERGO<\/strong> – CON EVENTI DISTRIBUITI ANCHE IN ALTRE LOCALIT\u00c0 DELLA REGIONE (SEQUALS, CASARSA DELLA DELIZIA, SAN VITO AL TAGLIAMENTO, CODROIPO) – TRA L\u20198 E IL 16 GIUGNO PROSSIMI <\/strong>L\u2019IDEAZIONE E LA CURA ARTISTICA DELL\u2019EVENTO \u00c8 SEMPRE FIRMATA DA GLORIA DE ANTONI<\/strong> CON DONATO GUERRA <\/strong>TRA I GIURATI E GLI OSPITI DI QUESTA EDIZIONE L\u2019ATTRICE STEFANIA CASINI, IL REGISTA E SCENEGGIATORE EDOARDO WINSPEARE<\/strong> E L\u2019ATTESO RITORNO DEL GRANDE PUPI AVATI<\/strong><\/p>\n

QUINTA EDIZIONE DEL FESTIVAL \u201cLE GIORNATE DELLA LUCE\u201d<\/strong>, CHE CELEBRA I MAESTRI DELLA FOTOGRAFIA DEL NOSTRO CINEMA, IN PROGRAMMA A SPILIMBERGO<\/strong> – CON EVENTI DISTRIBUITI ANCHE IN ALTRE LOCALIT\u00c0 DELLA REGIONE (SEQUALS, CASARSA DELLA DELIZIA, SAN VITO AL TAGLIAMENTO, CODROIPO) – TRA SABATO 8<\/strong> E DOMENICA 16 GIUGNO <\/strong><\/p>\n

L\u2019IDEAZIONE E LA CURA ARTISTICA DEL FESTIVAL – CON IL CONCORSO<\/strong> PER IL MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA, PROIEZIONI, MOSTRE, INCONTRI E SEMINARI<\/strong> – \u00c8 FIRMATA DA GLORIA DE ANTONI<\/strong> CON DONATO GUERRA<\/strong><\/p>\n

TRA I GIURATI E GLI OSPITI DI QUESTA EDIZIONE EDOARDO WINSPEARE<\/strong>, ENRICO VANZINA<\/strong>, SEBASTIANO SOMMA<\/strong>, SHEL SHAPIRO<\/strong>, SIMONE CRISTICCHI<\/strong>, VALERIA CIANGOTTINI<\/strong> E L\u2019ATTESO RITORNO AL FESTIVAL DEL GRANDE PUPI AVATI. OSPITE D\u2019ONORE <\/strong>UNA VERA E PROPRIA STAR INTERNAZIONALE, IL REGISTA E SCENEGGIATORE INGLESE PETER GREENAWAY <\/strong>PER UN OMAGGIO A LEONARDO DA VINCI<\/p>\n

SPILIMBERGO- Dopo il successo delle quattro prime edizioni, torna a Spilimbergo<\/strong> – con incursioni anche a Sequals, Casarsa della Delizia, San Vito al Tagliamento, Codroipo e Pinzano al Tagliamento – il festival che celebra il ruolo degli Autori della Fotografia<\/strong> del cinema italiano contemporaneo. Le Giornate della Luce<\/strong>, in programma quest\u2019anno tra l\u20198 e il 16 giugno<\/strong> sempre con l\u2019ideazione e la curatela artistica di Gloria De Antoni<\/strong> con Donato Guerra<\/strong>.<\/p>\n

Il festival organizzato dall\u2019Associazione culturale \u201cIl Circolo\u201d\u00a0 che gode del sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia<\/strong>, del Comune di Spilimbergo<\/strong>, della Fondazione Friuli <\/strong>– conferma anche quest\u2019anno la sua riuscita formula con proiezioni dei film in concorso, incontri con direttori della fotografia e fotografi di scena, registi e attori, seminari e percorsi espositivi<\/strong>, per culminare nell\u2019attribuzione del premio Il<\/em><\/strong> Quarzo di<\/em> Spilimbergo-Light Award<\/em><\/strong>, assegnato alla migliore fotografia di un film italiano dell’ultima stagione, insieme al consueto premio dei Giovani e premio del Pubblico.<\/p>\n

Il riconoscimento principale verr\u00e0 assegnato da una giuria<\/strong> come sempre formata da nomi di spicco nel panorama cinematografico: il regista, sceneggiatore e interprete Edoardo Winspeare<\/strong>, l\u2019attrice-icona degli anni Settanta Stefania Casini<\/strong>, ora regista impegnata e di talento, l\u2019attrice Anna Bonaiuto<\/strong>, i critici cinematografici Oreste De Fornari<\/strong>, <\/strong>Fabio Ferzetti<\/strong> e Fulvia Caprara<\/strong>, l\u2019Autore della fotografia Francesca Amitrano<\/strong> e Chiara Omero<\/strong>, direttore artistico di ShorTS festival. A presiedere quest\u2019anno la Giuria dei Giovani l\u2019attrice Anita Kravos<\/strong>.<\/p>\n

La giuria ha selezionato tra i film italiani dell\u2019ultimo<\/strong> anno la terna dei<\/strong> finalisti<\/strong> che si contenderanno il titolo di questa edizione: Michele D\u2019Attanasio <\/strong>per il film di Mario Martone Capri revolution<\/em><\/strong>, Roberto Forza<\/strong> per il film di Paola Randi Tito e gli alieni<\/em><\/strong> e Daniele Cipr\u00ec<\/strong> per il film di Claudio Giovannesi La paranza dei bambini<\/em><\/strong>.<\/p>\n

La quinta edizione de Le Giornate della Luce<\/strong> si aprir\u00e0 a Spilimbergo sabato 8 giugno alle 17.30 a Palazzo Tadea<\/strong> con la conversazione tra Laura Delli Colli e il maestro della fotografia Dante Spinotti<\/strong> (in collaborazione con Istituto Luce-Cinecitt\u00e0 e Rivista 8 \u00bd). Seguir\u00e0 la proiezione del corto d\u2019autore \u201cSogni<\/strong>\u201d (2019) di Angelo Longoni, alla presenza dell\u2019attrice Claudia Conte<\/strong>, e l\u2019inaugurazione delle mostre \u201cAntonio Pietrangeli: il regista che amava le donne<\/strong>\u201d e \u201cIl Cinema che legge<\/strong>\u201d a cura di Antonio Maraldi del Centro Cinema Citt\u00e0 di Cesena. In serata al Cinema Miotto (alle 21.00) omaggio a Dante Spinotti con il film \u201cAnt-Man and the Wasp<\/strong>\u201d (2018) di Peyton Reed.<\/p>\n

Fissata per domenica 9 giugno<\/strong> l\u2019apertura di due ulteriori allestimenti: alle 12.00 allo Spazio Linzi inaugurazione di \u201cImmaginare il futuro<\/strong>\u201d, a cura di Consuelo Ughi – in collaborazione con Istituto Luce-Cinecitt\u00e0 \u2013 e \u201cQuando il cinema diventa duello e l\u2019artigianato un\u2019arte: le armi di Fulvio Del Tin<\/strong>\u201d in collaborazione con Confartigianato Imprese Pordenone.<\/p>\n

Una serie di proiezioni<\/strong> tra Spilimbergo e le altre citt\u00e0 coinvolte, segneranno la prima settimana del festival, dove spicca, mercoled\u00ec 12 giugno<\/strong>, a Casarsa della Delizia<\/strong> una serata, organizzata in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini, che festeggia i 60 anni dal primo ciak<\/strong> de \u201cLa Dolce Vita<\/strong>\u201d di Federico Fellini con una vera e propria icona del cinema italiano, l\u2019attrice Valeria Ciangottini<\/strong>: a sessant\u2019anni dall\u2019inizio delle riprese, la bionda, angelica camerierina che suggella il finale de La dolce vita<\/em>, ricorda quella primavera del 1959 sul set del capolavoro di Federico Fellini.<\/p>\n

Gioved\u00ec 13 giugno<\/strong> alle 17.00 al Teatro Arrigoni di <\/strong>San Vito al Tagliamento<\/strong> incontro con il critico Steve Della Casa<\/strong> e il cantante Shel Shapiro<\/strong> sugli anni d\u2019oro dei \u201cMusicarelli<\/strong>\u201d del cinema italiano degli anni Sessanta a cui seguir\u00e0 il documentario \u201cNessuno ci pu\u00f2 giudicare<\/strong>\u201d (2016) di Steve Della Casa con Shel Shapiro, Mal, Gianni Pettenati, Rita Pavone, Caterina Caselli e la fotografia di Roberto Forza.<\/p>\n

A tre anni dalla sua presenza come presidente di Giuria e docente alla Masterclass del festival, \u00e8 atteso quest\u2019anno il ritorno del regista Pupi Avati<\/strong>, in assoluto tra i maggiori protagonisti di sempre del nostro cinema che sar\u00e0 protagonista venerd\u00ec 14 giugno<\/strong> sempre al Teatro Arrigoni di San Vito di una conversazione pubblica con Valentina Gasparet<\/strong> e Gloria De Antoni<\/strong>, un appuntamento in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge e Pro San Vito. Nella serata precedente (gioved\u00ec 13 dalle 21.00) la proiezione dei film \u201cGli amici del bar margherita\u201d <\/strong>e \u201cLa casa delle finestre che ridono\u201d<\/strong>, firmati da Pupi Avati con la fotografia di Pasquale Rachini.<\/p>\n

Super ospite<\/strong> di questa edizione il regista e sceneggiatore inglese Peter Greenaway<\/strong> che venerd\u00ec 14 al Cinema Miotto di Spilimbergo (ore 17.00<\/strong>)<\/strong> presenta \u201cL\u2019ultima cena secondo Peter Greenaway<\/strong>\u201d: in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, le luci e i colori di uno dei dipinti pi\u00f9 celebri del mondo vengono raccontati secondo lo sguardo del pi\u00f9 visionario dei registi europei, ormai entrati nel mito della settima arte.<\/p>\n

Sempre venerd\u00ec al Cinema Miotto di Spilimbergo l\u2019incontro \u201cLuci e controluce nella citt\u00e0. Puglia e Friuli Venezia Giulia, sguardo sui set pi\u00f9 suggestivi del territorio italiano<\/strong>\u201d il Film Fund Manager Roberto Corciulo<\/strong> di Apulia Film Commission, il direttore della Friuli Venezia Giulia Film Commission Federico Poillucci<\/strong>, il regista Edoardo Winspeare<\/strong>, il direttore della fotografia Giorgio Giannoccaro<\/strong>, l\u2019attrice Anita Kravos.<\/strong> Nel pomeriggio (ore 14.00) a Villa Savorgnan a Lestans di Sequals il corso di formazione per giornalisti \u201cDai vostri inviati. Quando i mezzi di informazione raccontano il cinema<\/strong>\u201d con Andrea Crozzoli, Steve Della Casa, Fulvia Caprara, Ivana Godnik, l\u2019introduzione del Presidente dell\u2019Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia Cristiano Degano<\/strong> e il coordinamento del critico cinematografico Gabriella Gallozzi<\/strong>.<\/p>\n

La giornata di sabato 15 giugno<\/strong> si aprir\u00e0 alle 10.00 alla Biblioteca civica di Spilimbergo con il critico Fabio Ferzetti<\/strong> che converser\u00e0 Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri<\/strong> autori del libro \u201cBambole perverse. Le ribelli che sconvolsero Hollywood<\/strong>\u201d. I numerosi incontri della giornata saranno conclusi al Cinema Miotto alle 18.00 con l\u2019appuntamento \u201cFotografare i panettoni. Luci e colori nei film di Carlo e Enrico Vanzina<\/strong>\u201d, conversazione pubblica di Masolino d\u2019Amico con Enrico Vanzina, Marco Risi e Mauro Marchetti.<\/p>\n

Nelle serate di gioved\u00ec 13, venerd\u00ec 14 e sabato 15 giugno<\/strong> saranno proiettati in sala i tre film finalisti<\/strong> di questa edizione. Gran finale domenica 16 alle 21.00<\/strong> al Cinema Miotto<\/strong> di Spilimbergo con l\u2019omaggio che il festival rinnova al ricordo di Michela<\/strong>, ragazza di Spilimbergo vittima di femminicidio, di cui ricorrono tre anni dalla tragica morte proprio nelle giornate del festival. L\u2019omaggio suggeller\u00e0 questa edizione con la presenza d\u2019eccezione di Simone Cristicchi<\/strong>. Sempre nella serata di domenica l\u2019assegnazione del Quarzo di Spilimbergo – Light Award<\/strong>, Il Quarzo dei Giovani<\/strong> e Il Quarzo del Pubblico<\/strong> (Premi realizzati da Friul Mosaic) al miglior Autore della Fotografia<\/strong> del cinema italiano per il 2019. Sar\u00e0 anche assegnato il Premio Controluce<\/em><\/strong> per i mestieri del cinema e l\u2019artigianato della Confartigianato Imprese Pordenone a Massimo Pieroni<\/strong>.<\/p>\n

Tutte le proiezioni saranno precedute dalla sigla<\/strong> che ha vinto quest\u2019anno il bando pubblico lanciato dal festival, il lavoro firmato da Sara Beinat, Federica Pagnucco e Matteo Sabbadini.<\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

\u201cLE GIORNATE DELLA LUCE\u201d, CHE CELEBRA I MAESTRI DELLA FOTOGRAFIA DEL NOSTRO CINEMA, IN PROGRAMMA A SPILIMBERGO – CON EVENTI […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":3682,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[71],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/3681"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=3681"}],"version-history":[{"count":1,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/3681\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3683,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/3681\/revisions\/3683"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/media\/3682"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=3681"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcategories&post=3681"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Ftags&post=3681"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}