{"id":4160,"date":"2021-05-27T18:48:41","date_gmt":"2021-05-27T16:48:41","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/?page_id=4160"},"modified":"2021-05-29T17:21:30","modified_gmt":"2021-05-29T15:21:30","slug":"cortometraggi-internazionali-in-concorso","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/?page_id=4160","title":{"rendered":"CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI IN CONCORSO"},"content":{"rendered":"

Short Lights \u00e8 la sezione del festival interamente dedicato ai cortometraggi internazionali. Quest\u2019anno, i cortometraggi in competizione sono una selezione delle opere premiate nelle ultime tre edizioni del festival Ca\u2019 Foscari Short Film Festival. Una giuria di professionisti giudicher\u00e0 l\u2019aspetto della direzione della fotografia assegnando un Premio al cortometraggio che si \u00e8 distinto per il miglior utilizzo della luce.<\/strong><\/p>\n

GIURIA<\/strong><\/p>\n

Giancarlo Soldi<\/strong>, regista e sceneggiatore – Presidente
\nLuca Pacilio<\/strong>, critico cinematografico
\nSimona Meriggi<\/strong>, direttrice artistica Amarcort – Rimini
\nAlessandro Loprieno<\/strong>, direttore piattaforma WeShort<\/p>\n

 <\/p>\n

Spilimbergo > Luned\u00ec 7 > Cinema Miotto > ore 20.30<\/p>\n

Cortometraggi in concorso:<\/strong><\/p>\n

MAMA – MOTHER<\/strong><\/p>\n

di Abduazim Ilkhomjonov, Botir Abdurahmonov (Fiction – 17 min 30\u201d – Uzbekistan)<\/em><\/p>\n

Durante la Grande Guerra Patriottica, pi\u00f9 di 200.000 bambini di diverse nazionalit\u00e0 persero i geni-tori. Uzbekistan 1943, le donne di un villaggio si offrono di dare asilo agli orfani di guerra costretti ad abbandonare le proprie case in seguito agli scontri sul fronte orientale. In lutto per la perdita del marito e del figlio, caduti in battaglia, una donna accoglie e fa da madre a quattro orfani di guerra, tentando di supplire al vuoto.<\/p>\n

Ilkhomjonov Abduazim \u00e8 nato il 20 agosto 1995 in Tashkent. Ha studiato \u201cregia televisiva e radiofonica\u201d presso l\u2019Uzbekistan State Institute of Arts and Culture. Abdurahmonov Botir \u00e8 nato il 24 ottobre, 1992 in Samarkhand. Ha studiato \u201cregia televisiva e radiofonica\u201d presso l\u2019Uzbekistan State Institute of Arts and Culture.<\/p>\n

 <\/p>\n

Astrale<\/strong><\/p>\n

di B\u00e9r\u00e9nice Motais de Narbonne (Animazione, 12 min, Francia)<\/em><\/p>\n

Magda, la protagonista di Astrale, \u00e8 una ragazza di tredici anni che pu\u00f2 lasciare il proprio corpo durante la notte per divenire una proiezione astrale. Quando viaggia nel suo mondo interiore incontra diverse entit\u00e0 che la portano a porsi domande sulla sua identit\u00e0, anche sessuale. Poich\u00e9 le sue idee di amore e di dolcezza non sembrano combaciare con quelle che la societ\u00e0 si aspetterebbe da una ragazza come lei, la giovane si sente come i mostri che incontra nei suoi viaggi, attraverso i quali tenter\u00e0 di trovare il proprio equilibrio.<\/p>\n

B\u00e9r\u00e9nice Motais de Narbonne \u00e8 filmmaker francese diplomata all\u2019ENSAD di Parigi in 2017. Ha realizzato videoclip musicali, film di animazione 2D e in puppet animation.<\/p>\n

 <\/p>\n

A(U)N <\/strong><\/p>\n

di TS Prasanna (Fiction, no dialogues, 12 min, India) – Blue Ocean Film and Television Academy<\/em><\/p>\n

Il cortometraggio narra la storia di un fotografo che, durante un itinerario naturalistico, si imbatte in un indigeno. Quando il primo tenta di scattare una foto al secondo, la macchina fotografica viene immediatamente scambiata per un\u2019arma, cos\u00ec che l\u2019indigeno reagisce puntando arco e frecce contro il fotografo. L\u2019uomo della foresta inizia a seguire l\u2019uomo della citt\u00e0, curioso di saperne di pi\u00f9 su quel misterioso strumento.<\/p>\n

TS Prasanna \u00e8 un direttore della fotografia indiano nato nel 1995 nel Tamil Nadu, nel sud dell\u2019India. Nel 2017 si \u00e8 iscritto al Film and Television Institute di Chennai e si \u00e8 laureato nel 2017 con un diploma in Cinematografia. TS Prasanna \u00e8 anche regista e montatore.<\/p>\n

 <\/p>\n

SASHKA<\/strong><\/p>\n

di Katarzyna Lesisz (Fiction – 24 min 55\u201d – Polonia, Ucraina)<\/em><\/p>\n

Sashka, una giovane ucraina, riceve la notizia della morte dell\u2019uomo con cui aveva inscenato un finto matrimonio per ottenere il permesso di soggiorno polacco. Il funerale del marito le d\u00e0 l\u2019opportunit\u00e0 di incontrare il suo amato Piotr che aveva organizzato il suo matrimonio anni prima e aveva deciso di lasciarla senza spiegazioni.<\/p>\n

Katarzyna Lesisz nasce nel 1985 a Varsavia. Laureata in Applied Social Sciences all\u2019Universit\u00e0 di Varsavia, ha studiato regia al National Film School di Lodz.<\/p>\n

 <\/p>\n

NO SMOKING INDOOR – DRINNEN WIRD NICHT GERAUCHT <\/strong><\/p>\n

di Philipp Westerfeld (Fiction – 11 min – Germania)<\/em><\/p>\n

Unica regola: \u201cnon si fuma in casa\u201d, come ci fa ben notare il titolo. Un\u2019anziana signora passa le sue giornate a guardare fuori dalla finestra, osservando un mondo che la incuriosisce. Suo marito le impedisce di fumare, quindi lei si concede questo lusso, di nascosto, solo quando lui non c\u2019\u00e8. I problemi della coppia sono per lei una sorta di specchio, in cui rivedersi e cercare una soluzione, che alla fine sembra essere una decisione drastica.<\/p>\n

Philipp Westerfeld \u00e8 nato nel 1991 ad Amburgo.<\/p>\n

\u00c8 stato allievo della rinomata Filmakademie Baden-W\u00fcrttemberg e della Ryerson University di Toronto. Ha deciso di studiare cinema perch\u00e9 \u00e8 stato un grande appassionato di film fin dalla sua prima infanzia.<\/p>\n

 <\/p>\n

THE LAST CHILDREN IN PARADISE – DIE LETZTEN KINDER IM PARADIES<\/strong><\/p>\n

di Anna Roller (Fiction – 29 min – Germania)<\/em><\/p>\n

In una localit\u00e0 di campagna, i fratelli Leah (14) e Theo (10) vivono con la nonna in una fattoria isolata. Quando la nonna muore improvvisamente e i due bambini sono completamente lasciati a se stessi Leah, sulla soglia della pubert\u00e0, ha il suo primo incontro con l\u2019altro sesso. Leah dovr\u00e0 lottare per accettare di essere la donna di casa, divisa tra il prendersi la responsabilit\u00e0 di suo fratello e l\u2019essere lanciata nella femminilit\u00e0.<\/p>\n

Anna Roller \u00e8 nata a Monaco nel 1993. Dopo il diploma liceale frequenta un tirocinio alla e+p Films e prende parte alla realizzazione del lungometraggio Tom e Hacke. Anne ha anche lavorato come primo aiuto regista per cortometraggi e alla Neuk\u00f6llner Oper a Berlino. Dal 2014 studia regia cinematografica all\u2019Universit\u00e0 di Televisione e Film di Monaco.<\/p>\n

 <\/p>\n

DAUGHTER<\/strong><\/p>\n

di Daria Kashcheeva (Animazione – 14 min 44\u201d – Repubblica Ceca, Inghilterra)<\/em><\/p>\n

Daughter \u00e8 un\u2019opera d\u2019animazione che racconta il difficile rapporto tra una figlia e suo padre. La scena si apre con la ragazza ormai cresciuta al capezzale paterno, mentre culla il suo doloroso rimorso rievocando le memorie di un\u2019infanzia segnata da un infelice rapporto con il genitore, all\u2019insegna di una sempre maggiore amarezza per l\u2019incomprensione reciproca e l\u2019incapacit\u00e0 di esprimere il proprio affetto.<\/p>\n

Daria Kashcheeva studia film d\u2019animazione alla FAMU di Praga. I suoi film studenteschi sono stati presentati in molti festival internazionali. L\u2019originale To Accept ha vinto il concorso cinematografico Nespresso Talents 2017 a Cannes. Daughter ha ottenuto un Cristal all\u2019Annecy Animation Film.<\/p>\n

 <\/p>\n


\n

CA\u2019 FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL<\/strong><\/p>\n

 <\/p>\n

Il Ca\u2019 Foscari Short Film Festival \u00e8 il primo festival di cinema in Europa gestito da studenti universitari guidati da una commissione di docenti di studi sul cinema e professionisti del mondo dello spettacolo. La direzione artistica e l\u2019organizzazione generale sono di Maria Roberta Novielli, docente di discipline legate al cinema e alla letteratura giapponese, oltre che ai processi multimediali asiatici, presso l\u2019Universit\u00e0 Ca\u2019 Foscari di Venezia. L\u2019iniziativa, il cui cuore \u00e8 un concorso internazionale aperto a studenti di cinema di tutto il mondo, \u00e8 divenuta un importante punto di riferimento nell\u2019ambito della ricerca sulla multimedialit\u00e0. Essa promuove la diffusione degli sviluppi pi\u00f9 rilevanti della cinematografia e della comunicazione transmediale in collaborazione con autorevoli scuole di cinema e distributori internazionali. Ogni anno fanno parte della giuria produttori, studiosi, registi e attori di alto rilievo su scala mondiale.<\/p>\n

 <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Short Lights \u00e8 la sezione del festival interamente dedicato ai cortometraggi internazionali. Quest\u2019anno, i cortometraggi in competizione sono una selezione […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4160"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=4160"}],"version-history":[{"count":4,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4160\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4199,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4160\/revisions\/4199"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=4160"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}