{"id":4053,"date":"2021-02-17T11:36:17","date_gmt":"2021-02-17T10:36:17","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/?p=4053"},"modified":"2021-02-17T11:36:17","modified_gmt":"2021-02-17T10:36:17","slug":"premio-bookciakazione-2021-evento-di-pre-apertura-della-giornate-degli-autori-alla-mostra-di-venezia","status":"publish","type":"post","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/?p=4053","title":{"rendered":"Premio bookciak,azione! 2021 Evento di pre-apertura della giornate degli autori alla mostra di venezia"},"content":{"rendered":"

\"\"<\/p>\n

PREMIO BOOKCIAK,AZIONE! 2021<\/p>\n

EVENTO DI PRE-APERTURA DELLA GIORNATE DEGLI AUTORI ALLA MOSTRA DI VENEZIA<\/p>\n

CON SNGCI E SPI-CGIL<\/p>\n

VIA ALLE ISCRIZIONI DAL 3 FEBBRAIO<\/p>\n

LA X EDIZIONE \u00c8 DEDICATA A TUTTE LE FORME DI RESISTENZA<\/p>\n

Dall\u2019anestesista in prima linea nella lotta al Covid alla depressione combattuta col sorriso da un giovane expat. Dal tragico epilogo della manifestazione di Reggio Emilia del luglio \u201960 contro la minaccia di nuovi fascismi in Italia, alle peregrinazioni di un giovane sindacalista sulla linea Cilento-Venezuela-Milano.<\/p>\n

 <\/p>\n

La resistenza in tutte le sue possibili declinazioni, che di questi tempi, durissimi, ci riguarda tutti, \u00e8 il tema della X edizione di Bookciak, Azione! <\/strong>che avr\u00e0 la sua prima il 31 agosto come evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori veneziane<\/strong>, in collaborazione con SNGCI e SPI-CGIL<\/strong>; le opere vincitrici andranno poi in tour attraverso un variegato circuito di rassegne italiane, fino ad arrivare a Parigi.<\/p>\n

Bookciak, Azione! concorso video ideato e diretto da Gabriella Gallozzi,<\/strong> torna come prezioso laboratorio creativo per i giovani filmmaker. Tutti gli interessati, entro 35 anni, possono concorrere al premio – e quindi partecipare a una vetrina importante come il Festival di Venezia – attraverso la realizzazione dei bookciak: corti sperimentali e inediti, di massimo tre minuti, ispirati a romanzi, graphic novel, poesie e racconti tra quelli selezionati dalla direzione del concorso.<\/p>\n

Resistenti del resto sono sempre state le due sezioni speciali del premio. L\u2019una aperta alle allieve-detenute del liceo Artistico statale Enzo Rossi, interno al carcere femminile di Rebibbia a Roma. L\u2019altra Memory Ciak<\/strong>, luogo di confronto tra generazioni sui temi del lavoro, dell\u2019impegno sociale e civile; in questo caso i bookciak sono ispirati ai libri-diario pubblicati da LiberEt\u00e0,<\/strong> casa editrice dello Spi-CGIL. La sezione \u00e8 curata in collaborazione col Premio Zavattini<\/strong>, iniziativa impegnata a sua volta nel riuso creativo del cinema d\u2019archivio.<\/p>\n

Ecco i libri selezionati e proposti come traccia per questa X edizione:<\/p>\n

Penelope alla peste<\/em> di Veronica Passeri (Castelvecchi Editore, 2020): Irene, sei anni, non sa se i nonni dall\u2019altra parte del pianerottolo sono ancora vivi. La resistenza pi\u00f9 attuale? \u00c8 quella dei nostri infiniti lockdown da Covid, raccontati attraverso quattordici storie al femminile immerse nel quotidiano.<\/p>\n

Pesci di vetro<\/em> di Sergio Oricci (Gattomerlino Edizioni, 2020): Ritratto di un autore da giovane, che in cento flash poetici ricompone con leggerezza il puzzle di una vita pesante, segnata dal disagio mentale.<\/p>\n

Sangue del nostro sangue<\/em> di Claudio Bolognini e Fabrizio Fabbri (RedStar Press, 2020). Col ricordo della Resistenza ancora vivo, i due protagonisti di questo fumetto rievocano i cinque morti del 7 luglio 1960 a Reggio Emilia: si manifestava contro il governo nato col sostegno del partito filofascista MSI. E la polizia spar\u00f2.<\/p>\n

Memory Ciak<\/strong>: radici, andata, ritorno<\/em> di Vincenzo Mazzeo (LiberEt\u00e0, 2020): Un treno lungo una vita, dal Cilento a Milano passando per Caracas. \u00c8 il romanzo di formazione di Vincenzo, ex sindacalista delle ferrovie, che racconta ai nipotini una storia di battaglie per i diritti, piccole grandi conquiste, scoperte, culture e tradizioni diverse.<\/p>\n

Grazie alla sinergia con la Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (Aamod)\u00a0i filmmaker che realizzeranno il loro bookciak ispirandosi a questo libro potranno utilizzare gratuitamente il suo repertorio. Sar\u00e0 la direzione del Premio Zavattini, promosso dalla Fondazione Aamod, a scegliere il vincitore della sezione Memory Ciak<\/strong> dell\u2019edizione 2021 del premio Bookciak, Azione!<\/p>\n

 <\/p>\n

Gli altri bookciak vincitori saranno scelti\u00a0 dalla giuria permanente<\/strong> del premio composta dalla regista Wilma Labate<\/strong>, dalla critica cinematografica Teresa Marchesi<\/strong> e dal produttore indipendente Gianluca Arcopinto<\/strong>. Al loro fianco sar\u00e0 un\/una presidente di giuria che annunceremo nei prossimi mesi. Nelle precedenti edizioni si sono avvicendati Alessandro Mannarino<\/strong>, Lorenzo Mattotti<\/a>, Lidia Ravera<\/a>, Daniele Vicari<\/a>, Ascanio Celestini<\/a>, Gabriele Salvatores<\/a>. Alla sua nascita, nel 2012, il concorso \u00e8 stato tenuto a battesimo da grandi padri del nostro cinema come Ugo Gregoretti<\/a>, Citto Maselli<\/a>, Ettore Scola<\/a>.<\/p>\n

Le iscrizioni sono aperte dal 3 febbraio al 1\u00b0 luglio 2021. Per partecipare basta inviare una mail a info@bookciak.it<\/strong> con recapiti e dati personali. Importante \u00e8 specificare il libro scelto per realizzare il bookciak movie. Consegna corti entro il 20 luglio 2021<\/strong>.<\/p>\n

La premiazione, il 31 agosto 2021,<\/strong>\u00a0sar\u00e0 l\u2019evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori al Lido di Venezia <\/strong>(Lungomare Marconi, 56) nel corso di una serata in collaborazione con SNGCI e Spi-CGIL. Poi i bookciak vincitori andranno in tour per festival e premi, fino a Parigi.<\/strong><\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

PREMIO BOOKCIAK,AZIONE! 2021 EVENTO DI PRE-APERTURA DELLA GIORNATE DEGLI AUTORI ALLA MOSTRA DI VENEZIA CON SNGCI E SPI-CGIL VIA ALLE […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":4054,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[71],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/4053"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=4053"}],"version-history":[{"count":1,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/4053\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4056,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/4053\/revisions\/4056"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/media\/4054"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=4053"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcategories&post=4053"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2021\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Ftags&post=4053"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}