{"id":4446,"date":"2022-05-28T07:58:32","date_gmt":"2022-05-28T05:58:32","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/?page_id=4446"},"modified":"2022-05-28T07:58:32","modified_gmt":"2022-05-28T05:58:32","slug":"gassman-tognazzi","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/?page_id=4446","title":{"rendered":"GASSMAN & TOGNAZZI"},"content":{"rendered":"

SPILIMBERGO > Spazio Linzi > Corso Roma<\/span><\/p>\n

GASSMAN & TOGNAZZI<\/h3>\n

a cura di Antonio Maraldi<\/em><\/p>\n

Un omaggio a due grandi attori come Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, approfittando dell\u2019anniversario che quest\u2019anno li accomuna (centenario della nascita: Tognazzi, Cremona 23 marzo 1922, e
\nGassman, Genova 1 settembre 1922). Due grandissimi attori che ad un certo punto del loro cammino hanno incrociato le rispettive carriere e hanno stretto un\u2019amicizia altalenante ma continua. Un
\ncammino che \u00e8 iniziato curiosamente in maniera opposta. Vicende drammatiche o avventurose, con ruoli spesso da \u201cvillain\u201d (basti pensare a Riso amaro<\/em> di De Santis o a Il cavaliere misterioso<\/em> di Freda – questi ultimi documentati in mostra) per un Vittorio Gassman che guadagna fin da subito consensi anche a teatro.<\/p>\n

Commedie virate in farsa (diverse condivise con Walter Chiari, come Un <\/em>dollaro di fifa<\/em>) per Ugo Tognazzi, approdo naturale per chi come lui veniva dall\u2019avanspettacolo e dalla rivista. Poi, per entrambi, la fatica di farsi accettare dalle produzioni a parti invertite, comiche per Gassman (\u00e8 Monicelli che lo impone ne I soliti ignoti<\/em>) e serie per Tognazzi (sono Luciano Salce e Marco Ferreri a sdoganarlo). Da quel momento, prendono il via due carriere che segnano la miglior commedia all\u2019italiana e l\u2019intero cinema nostrano (sia quello d\u2019autore che quello pi\u00f9 popolare).<\/p>\n

Numerosi i riconoscimenti ricevuti da entrambi (basti per tutti il premio come miglior attore al festival di Cannes, a Gassman nel 1975 per Profumo di donna<\/em> e a Tognazzi nel 1981 per La<\/em>tragedia di un uomo ridicolo<\/em>) e diversi i coinvolgimenti comuni, dai risiani I mostri<\/em> e La marcia su <\/em>Roma<\/em> fino a La terrazza<\/em> di Scola. Le foto qui esposte, che provengono tutte dai fondi del Centro Cinema, puntano a offrire una testimonianza, incompleta ma comunque significativa, della loro arte di grandi interpreti, in grado di giocare con tutti i registri.<\/p>\n

La mostra sar\u00e0 aperta dal 4 al 26 giugno<\/p>\n

ORARI: tutti i giorni 10.00-12.00 \/ 16.00-19.00<\/p>\n

 <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

SPILIMBERGO > Spazio Linzi > Corso Roma GASSMAN & TOGNAZZI a cura di Antonio Maraldi Un omaggio a due grandi […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4446"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=4446"}],"version-history":[{"count":1,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4446\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4447,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4446\/revisions\/4447"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=4446"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}