{"id":4448,"date":"2022-05-28T08:32:42","date_gmt":"2022-05-28T06:32:42","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/?page_id=4448"},"modified":"2022-05-28T08:32:42","modified_gmt":"2022-05-28T06:32:42","slug":"le-vacanze-del-cinema-italiano","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/?page_id=4448","title":{"rendered":"LE VACANZE DEL CINEMA ITALIANO"},"content":{"rendered":"
SPILIMBERGO > Locali del centro storico<\/span><\/p>\n a cura di Antonio Maraldi<\/em><\/p>\n Non \u00e8 stato immediato l\u2019approccio del cinema italiano nei confronti delle vacanze. Anche perch\u00e9 la vacanza era una questione per pochi e la si chiamava villeggiatura. I molti non privilegiati si dovevano accontentare di singole giornate festive (Domenica d\u2019agosto<\/em> di Emmer). Il campo si allarga con il Boom e la commedia diventa il terreno pi\u00f9 adatto per raccontare avventure in spiaggia e vacanze in citt\u00e0.<\/p>\n La vacanza \u00e8 non per\u00f2 solo spensieratezza e amori stagionali (si veda il finale tragico de Il sorpasso<\/em> di Risi) e nel corso dei decenni il cinema ne fa lo specchio di un paese e dei suoi momenti altalenanti. Muovendosi tra inquietudini e nostalgie per una stagione forse non sempre felice.<\/p>\n Locali che ospitano la mostra: Osteria al Mus C\u2019al Svuale, Osteria Da Afro, Enoteca La Torre, Osteria Al Bachero, Trattoria Tre Corone, Birreria Monsieur D., Big Buffet n.1<\/p>\n <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" SPILIMBERGO > Locali del centro storico LE VACANZE DEL CINEMA ITALIANO a cura di Antonio Maraldi Non \u00e8 stato immediato […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4448"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=4448"}],"version-history":[{"count":1,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4448\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4449,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4448\/revisions\/4449"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=4448"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}LE VACANZE DEL CINEMA ITALIANO<\/h3>\n