{"id":4459,"date":"2022-05-28T11:27:31","date_gmt":"2022-05-28T09:27:31","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/?page_id=4459"},"modified":"2022-05-31T10:46:34","modified_gmt":"2022-05-31T08:46:34","slug":"ca-foscari-short-film-festival","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/?page_id=4459","title":{"rendered":"CA\u2019 FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL"},"content":{"rendered":"
Il Ca\u2019 Foscari Short Film Festival \u00e8 il primo festival di cinema in Europa gestito da studenti universitari guidati da una commissione di docenti di studi sul cinema e professionisti del mondo dello spettacolo.
\nLa direzione artistica e l\u2019organizzazione generale sono curate dalla professoressa Maria Roberta Novielli, docente presso l\u2019Universit\u00e0 Ca\u2019 Foscari, di discipline legate al cinema e alla letteratura giapponese, oltre che ai processi multimediali asiatici. Il festival, il cui cuore \u00e8 un concorso internazionale aperto a studenti di cinema di tutto il mondo, \u00e8 divenuto un importante punto di riferimento nell\u2019ambito
\ndella ricerca sulla multimedialit\u00e0 e promuove la diffusione degli sviluppi pi\u00f9 rilevanti della cinematografia e della comunicazione transmediale.<\/p>\n
<\/p>\n
Mercoled\u00ec 8<\/span><\/strong><\/p>\n LONTANO DAL SET<\/p>\n ore 18.00 > Atrio di Palazzo Tadea > Spilimbergo<\/span><\/p>\n DIARIO DIURNO (Harper Collins)<\/strong><\/p>\n di Enrico Vanzina<\/strong><\/p>\n Gian Paolo Polesini<\/strong> conversa con l\u2019autore<\/p>\n <\/p>\n Un diario adulto, iniziato da un uomo di 62 anni che non ne aveva mai tenuto uno. Un diario che racconta dieci anni, In collaborazione con Assessorato alla Cultura di Spilimbergo e Biblioteca Civica di Spilimbergo<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" CA\u2019 FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL Il Ca\u2019 Foscari Short Film Festival \u00e8 il primo festival di cinema in Europa gestito […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4459"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=4459"}],"version-history":[{"count":2,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4459\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4502,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4459\/revisions\/4502"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=4459"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}L\u2019Italia degli ultimi dieci anni vista da un liberale pop<\/h3>\n
\nracchiusi da due grandi crisi sociali, quella economica del 2011 e quella che stiamo ancora vivendo ed \u00e8 legata alla
\npandemia. E in mezzo: la vita, le gioie, i dolori, gli attimi solo in apparenza insignificanti ma in realt\u00e0 decisivi, la politica,
\ni libri, il cinema, certo, il cinema, gli amici che si ritrovano o se ne vanno, gli incontri casuali, le strade prese o perse.
\nPerch\u00e9 un diario, se scritto da un grande autore, \u00e8 molto di pi\u00f9 del mero succedersi degli accadimenti, pubblici e privati
\nche siano, \u00e8 un\u2019opera letteraria che sa far commuovere, sorridere, riflettere, rivelando verit\u00e0 spesso nascoste sul cuore
\numano. Diario diurno, ora ironico, ora malinconico, ora spensierato, ora meditativo, e sempre lucido, \u00e8 un meraviglioso
\nracconto degli ultimi dieci anni, una testimonianza fondamentale per capire, attraverso uno sguardo unico e originale,
\nl\u2019Italia di oggi, messa in scena con una leggerezza e una profondit\u00e0 implacabili da uno dei nostri pi\u00f9 grandi intellettuali.<\/p>\n