{"id":3970,"date":"2020-08-10T16:06:45","date_gmt":"2020-08-10T14:06:45","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/?page_id=3970"},"modified":"2022-05-31T10:29:46","modified_gmt":"2022-05-31T08:29:46","slug":"film","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/?page_id=3970","title":{"rendered":"FILM"},"content":{"rendered":"
di Davide Ferrario con Marco Paolini, Neri Marcor\u00e8, Giovanni Storti, Giorgio Tirabassi<\/em><\/p>\n Fotografia: Emanuele Pasquet – Genere: Commedia <\/em>Durata: 97 min – Italia, 2021<\/em><\/p>\n La storia di quattro amici uniti dalla passione per la musica ma divisi da imprevedibili vicende personali, fino a quando la forza del loro sogno non irrompe di nuovo. Sar\u00e0 proprio il passato a offrire loro l\u2019occasione per intraprendere un nuovo viaggio, che li porter\u00e0 a fare i conti con le loro aspirazioni giovanili e ad affrontare il presente, quello del mondo di oggi che non li vuole pi\u00f9 giovani, ma neanche vecchi. La storia leggera e affettuosa della reunion di un gruppo rock, impreziosita dal talento di Davide Ferrario.<\/p>\n Spilimbergo > Cinema Miotto > sabato 4 > ore 21.00<\/em><\/span><\/p>\n <\/p>\n di Chiara Sani con Lino Banfi, Greg, Andrea Roncato, Alessandro Haber, Andy Luotto<\/em><\/p>\n Fotografia: Blasco Giurato – Genere: Commedia <\/em>Durata: 100 min – Italia, 2020<\/em><\/p>\n Sei ospiti di Villa Matura, una casa di riposo, vedono svanire la loro tranquilla quotidianit\u00e0 perch\u00e9 l\u2019edificio viene messo all\u2019asta. Allora si coalizzano per attuare un piano per salvare la villa. L\u2019affrontare pericoli e situazioni poco legali far\u00e0 loro ritrovare un\u2019energia e un entusiasmo apparentemente sopiti. Una commedia degli equivoci che affronta in modo ironico, ma delicato, il tema della terza et\u00e0.<\/p>\n Spilimbergo > Cinema Miotto > domenica 5 > ore 21.00<\/em><\/span><\/p>\n <\/p>\n di Luigi Comencini con Anthony Quayle, Simone Giannozzi, Stefano Colagrande<\/em><\/p>\n Fotografia: Armando Nannuzzi – Genere: Drammatico <\/em>Durata: 105 min – Italia, 1966<\/em><\/p>\n Rimasto\u00a0 improvvisamente\u00a0 vedovo,\u00a0 Duncombe,\u00a0 console britannico a Firenze, si trova impreparato a risolvere i problemi relativi ai due figli, Milo di quattro anni e Andrea di otto. Comencini, con molto pudore e garbo, riesce a trasformare il romanzo di Florence Montgomery in un affresco dei sentimenti, delicato e coinvolgente. Un classico del melodramma.<\/p>\n Spilimbergo > Cinema Miotto > marted\u00ec 7 > ore 20.45<\/em><\/span><\/p>\n <\/p>\n di Pupi Avati con Stefania Sandrelli, Renato Pozzetto, <\/em>Fabrizio Gifuni, Isabella Ragonese, Chiara Caselli<\/em><\/p>\n Fotografia: Cesare Bastelli – Genere: Drammatico <\/em>Durata: 93 min – Italia, 2021<\/em><\/p>\n Per 65 anni Nino ha amato la sua Rina, e non pu\u00f2 smettere nemmeno adesso che lei se ne \u00e8 andata: perch\u00e9 Rina gli parla ancora, e lui continua a parlare con lei, a porte chiuse, per non farsi sentire dai domestici e dai figli. Un film nostalgico pieno di tenerezza e imbevuto del garbo antico del suo fragile protagonista.<\/p>\n Gemona del Friuli > Cinema Sociale > mercoled\u00ec 8 > ore 21.00<\/em><\/span><\/p>\n <\/p>\n di Enrico Vanzina con Chiara Francini, Serena Autieri, <\/em>Giulia Bevilacqua, Rocio Mu\u00f1oz Morales<\/em><\/p>\n Fotografia: Claudio Zamarion – Genere: Commedia <\/em>Durata: 93 min – Italia, 2021<\/em><\/p>\n Due sorelle, deluse sentimentalmente dai loro uomini, si recano in una villa del litorale tirreno nella speranza di ritrovare l\u2019equilibrio perduto. A sorpresa le raggiunge la terza sorella. Un racconto sulla forza e le fragilit\u00e0 di tre donne che si ritrovano a dover fare i conti con le proprie vite.<\/p>\n Spilimbergo > Cinema Miotto > mercoled\u00ec 8 > ore 20.45 <\/em><\/span> <\/p>\n di Giuseppe Bonito con Sofia Fiore, Carlotta De Leonardis, <\/em>Vanessa Scalera<\/em><\/p>\n Fotografia: Alfredo Betr\u00f2 – Genere: Drammatico <\/em>Durata: 119 min – Italia, 2021<\/em><\/p>\n Nel 1975, una ragazzina di tredici anni viene restituita alla famiglia cui non sapeva di appartenere. All\u2019improvviso perde tutto della sua vita precedente: una casa confortevole e l\u2019affetto esclusivo riservato a chi \u00e8 figlio unico. Dal romanzo bestseller, un film che sa emozionare e far riflettere, lavorando sugli sguardi e i gesti.<\/p>\n Codroipo > Cinema Benois De Cecco > gioved\u00ec 9 <\/em>> ore 21.00<\/em><\/span><\/p>\n <\/p>\n di Lorenzo d\u2019Amico De Carvalho con Mariagrazia Cucinotta, <\/em>Romana Maggiora Vergano, Antonino Bruschetta<\/em><\/p>\n Fotografia: Osama Abou El Khair – Genere: Commedia <\/em>Durata: 100 min – Italia, Portogallo, Serbia, 2022<\/em><\/p>\n Estate 1994. Elena ha 16 anni ed \u00e8 stata appena rimandata in greco, la materia che suo padre Eugenio insegna al liceo. Pap\u00e0 e mamma la portano con loro al solito campeggio estivo che frequentano da anni, ma appena arrivati si accorgono che tutto \u00e8 cambiato. Il regista non si \u00e8 limitato a ricreare gli ambienti e i costumi dell\u2019epoca, ma ha adottato lo stesso linguaggio filmico, a cominciare dalle musiche e dalle inquadrature \u201cvanziniane\u201d.<\/p>\n Spilimbergo > Cinema Miotto > gioved\u00ec 9 > ore 21.00<\/em><\/span><\/p>\n <\/p>\n di Guido Galanti con Guido Galanti, Thea Daris, Vittorino <\/em>Frittaio, Claudia Ravasi<\/em><\/p>\n Fotografia: Renato Spinotti – Genere: Commedia <\/em>Durata: 48 min – Italia, 1934<\/em><\/p>\n Siamo negli anni Trenta, un gruppo di amici va in vacanza a Lignano. Il soggetto \u201csemplice e umano – come ebbe a scrivere Anton Giulio Majano – gioca fra i prodigi di abilit\u00e0 che fa un impiegatuccio per sembrare di classe diversa agli occhi di una bella ragazza a lui superiore per mezzi e per ceto durante i giorni della villeggiatura\u201d.<\/p>\n Spilimbergo > Cinema Miotto > venerd\u00ec 10 > ore 10.30<\/em><\/span><\/p>\n <\/p>\n di Luciano Tovoli con Marcello Mastroianni, Anouk Aim\u00e9e, <\/em>Michel Piccoli, Sergio Castellitto<\/em><\/p>\n Fotografia: Luciano Tovoli – Genere: Drammatico <\/em>Durata: 105 min – Francia, Italia, 1983<\/em><\/p>\n Appena conclusa la Seconda guerra mondiale un generale italiano insieme a un cappellano militare hanno il gravoso compito di recuperare i resti di un\u2019armata di tremila soldati abbattuti in Albania. Il generale decide di visitare il paese: il suo sar\u00e0 un vagare tra vecchi rancori, risentimenti e ricordi di orrori vissuti durante le battaglie. Il debutto alla regia di uno dei maghi della fotografia del cinema italiano.<\/p>\n Pordenone > Cinemazero > venerd\u00ec 10 > ore 20.45<\/em><\/span><\/p>\n <\/p>\n di Lorenzo Bianchini con Pierre Richard, Iva Krajnc, <\/em>Gioia Heinz<\/em><\/p>\n Fotografia: Peter Zeitlinger – Genere: Drammatico <\/em>Durata: 102 min – Italia, 2021<\/em><\/p>\n Trieste. Pietro vive da solo in un vecchio appartamento all\u2019ultimo piano di un vecchio edificio malmesso, ma la sua regolare monotonia viene interrotta dall\u2019avviso di uno sfratto esecutivo. L\u2019uomo per\u00f2 non vuole abbandonare lacasa. Cos\u00ec, attraverso un muro del lungo corridoio, riesce a sparire e a non farsi trovare il giorno in cui arriva l\u2019ufficiale giudiziario. Un thriller soprannaturale che esplora la natura artigianale del cinema e trova felici intuizioni visive.<\/p>\n Spilimbergo > Cinema Miotto > sabato 11 > ore 15.00<\/em><\/span><\/p>\n <\/p>\n di Uberto Pasolini con James Norton, Daniel Lamont <\/em>Fotografia: Marius Panduru – Genere: Drammatico <\/em>Durata: 96 min – Italia, Gran Bretagna, 2020<\/em><\/p>\n John, un lavavetri trentacinquenne, ha davanti a s\u00e9 pochi mesi di vita. Non avendo una famiglia, trascorre i giorni che gli restano a cercarne una nuova, perfetta, per il figlio Michael. Colpito dalla cronaca vera di questa vicenda, Pasolini l\u2019ha tradotta in immagini tanto semplici quanto eloquenti, che non conoscono la durezza del cinema dei Dardenne ma piuttosto una commovente sospensione e una malinconia senza sentimentalismo.<\/p>\n Spilimbergo > Cinema Miotto > sabato 11 > ore 21.00<\/em><\/span><\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" BOYS di Davide Ferrario con Marco Paolini, Neri Marcor\u00e8, Giovanni Storti, Giorgio Tirabassi Fotografia: Emanuele Pasquet – Genere: Commedia Durata: […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3970"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=3970"}],"version-history":[{"count":4,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3970\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4485,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3970\/revisions\/4485"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=3970"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}VECCHIE CANAGLIE<\/h3>\n
INCOMPRESO – VITA COL FIGLIO<\/h3>\n
LEI MI PARLA ANCORA<\/h3>\n
TRE SORELLE<\/h3>\n
\nCasarsa della Delizia > Teatro Pasolini > mercoled\u00ec 8 <\/em>> ore 21.00<\/em><\/span><\/p>\nL\u2019ARMINUTA<\/h3>\n
GLI ANNI BELLI<\/h3>\n
GIORNATE DI SOLE<\/h3>\n
IL GENERALE DELL\u2019ARMATA MORTA<\/h3>\n
L\u2019ANGELO DEI MURI<\/h3>\n
NOWHERE SPECIAL – UNA STORIA D\u2019AMORE<\/h3>\n