{"id":3967,"date":"2020-08-10T16:05:21","date_gmt":"2020-08-10T14:05:21","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/?page_id=3967"},"modified":"2022-05-31T10:34:00","modified_gmt":"2022-05-31T08:34:00","slug":"documentari-e-corti","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/?page_id=3967","title":{"rendered":"DOCUMENTARI E CORTI"},"content":{"rendered":"

\"\"<\/p>\n

DJANGO & DJANGO – SERGIO CORBUCCI UNCHAINED<\/strong><\/p>\n

di Luca Rea e Steve Della Casa con Quentin Tarantino e Franco Nero (Documentario – 97 min – Italia, 2021)<\/em><\/p>\n

Sergio Corbucci, uno dei maestri degli spaghetti western e considerato da Quentin Tarantino \u201cil secondo miglior regista\u00a0 di western italiani\u201d, viene raccontato grazie a materiali d\u2019archivio e alle testimonianze di chi lo ha conosciuto. Un regista simbolo di un cinema italiano di un altro tempo che sapeva imporsi sul commercio mondiale e ammaliare gli spettatori di oltreoceano.<\/p>\n

Sequals > Tenuta Fernanda Cappello > domenica 5 > ore 18.00 <\/em><\/span>
\nCodroipo > Cinema Benois De Cecco > luned\u00ec 6 > ore 21.00<\/em><\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

MARX PU\u00d2 ASPETTARE<\/strong><\/p>\n

di Marco Bellocchio – Fotografia: Michele Cherchi Palmieri e Paolo Ferrari (Documentario – 100 min – Italia, 2021)<\/em><\/p>\n

\u00c8 un document(ari)o straordinario, sintesi del cinema di Marco Bellocchio, il tentativo di ricostruzione, etimologicamente teatrale, di fasi salienti della storia della famiglia del regista, che si sofferma in particolare su Camillo, il gemello di Marco, morto il 27 dicembre 1968 e su\u201dquel manicomio che era la nostra casa\u201d, dove \u201cognuno pensava a se stesso\u201d.<\/p>\n

Pordenone > Cinemazero > mercoled\u00ec 8 > ore 20.45<\/em><\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

SE POSSO PERMETTERMI<\/strong><\/p>\n

di Marco Bellocchio – Fotografia: Paolo Ferrari (Corto – 18 min – Italia, 2021)<\/em><\/p>\n

Un uomo passeggia per le strade di una cittadina di provincia, ossessionato dall\u2019idea di poter interferire nelle vite degli altri. Incontra personaggi vari ai quali, chiedendo loro il permesso, rivela vizi e limiti nascosti nel loro animo. \u00c8 l\u2019unico atto che \u00e8 in grado di compiere: la rabbia e la voglia di spaccare tutto hanno lasciato il posto all\u2019immaginazione e alle piccole osservazioni marginali.<\/p>\n

Pordenone > Cinemazero > mercoled\u00ec 8 > ore 20.45<\/em><\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

TINTORETTO, L\u2019ARTISTA CHE UCCISE LA PITTURA<\/strong><\/p>\n

di Erminio Perocco – Fotografia: Giovanni Andreotta (Documentario – 90 min – Italia, 2021)<\/em><\/p>\n

Un documentario magnetico ed equilibrato dedicato al grande artista veneziano, maestro della storia dell\u2019arte e regista ante litteram: come un regista cinematografico \u00e8 riuscito a trasformare in pittura l\u2019azione scenica e la forza espressiva dei movimenti dei corpi.<\/p>\n

Spilimbergo > Cinema Miotto > gioved\u00ec 9 > ore 10.00<\/em><\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

NEOREALISMO – NON ERAVAMO SOLO LADRI DI BICICLETTE<\/strong><\/p>\n

di Carlo Lizzani e Gianni Bozzacchi – Fotografia: Fabio Olmi (Documentario – 72 min – Italia, 2021)<\/em><\/p>\n

Nel secondo dopoguerra il Neorealismo \u00e8 stato una vera e propria rivoluzione culturale, divenuta ben presto fonte inesauribile d\u2019ispirazione per i cineasti di tutto il mondo e continua ad esserla. Carlo Lizzani, uno dei maestri di questo filone, ne ricostruisce la nascita e lo sviluppo.<\/p>\n

Spilimbergo > Cinema Miotto > gioved\u00ec 9 > ore 18.00<\/em><\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

ANNA KARENINA<\/strong><\/p>\n

di Daniele Nannuzzi (Balletto filmato – 82 min – Russia, 2006)<\/em><\/p>\n

Secondo appuntamento con il balletto, il secondo dei film realizzati da Daniele Nannuzzi per Boris Eifman, uno dei pi\u00f9 famosi coreografi russi che \u00e8 l\u2019ideatore di questo esperimento: filmare il balletto con uno stile completamente cinematografico.
\nDurante la scorsa edizione del festival, Nannuzzi aveva presentato Onegin, il primo dei balletti girati da lui a San Pietroburgo.<\/p>\n

\u201cIl ritmo misurato della vita dei Karenin, la figura del capo famiglia, l\u2019osservanza rigorosa delle regole dell\u2019alta societ\u00e0, <\/em>creavano l\u2019illusione dell\u2019armonia e della pace. La passione di Anna per Vronsky ha distrutto questo equilibrio. L\u2019ipocrisia <\/em>di Karenin era accettabile per tutti tranne che per Anna. Preferiva l\u2019amore totalizzante di Vronskij al dovere di madre verso <\/em>suo figlio. E cos\u00ec si \u00e8 condannata alla vita da emarginata. Non c\u2019era nessun piacere n\u00e9 nel viaggiare, n\u00e9 nelle ricchezze, n\u00e9 <\/em>nell\u2019intrattenimento abituale dell\u2019alta societ\u00e0. C\u2019era solo la tragica sensazione di non libert\u00e0 nella loro relazione. Anna si \u00e8 suicidata per liberarsi, per fermare la sua terribile vita agonizzante.<\/em><\/p>\n

Anna era una licantropo perch\u00e9 dentro di lei vivevano due persone: esternamente la donna di mondo che era conosciuta da <\/em>Karenin, e dall\u2019adorato figlio. L\u2019altra era una donna immersa nel mondo delle passioni\u201d.<\/em><\/p>\n

Spilimbergo > Cinema Miotto > venerd\u00ec 10 > ore 18.00<\/em><\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

DJANGO & DJANGO – SERGIO CORBUCCI UNCHAINED di Luca Rea e Steve Della Casa con Quentin Tarantino e Franco Nero […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3967"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=3967"}],"version-history":[{"count":5,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3967\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4489,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3967\/revisions\/4489"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2022\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=3967"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}