{"id":3970,"date":"2020-08-10T16:06:45","date_gmt":"2020-08-10T14:06:45","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/?page_id=3970"},"modified":"2023-05-27T08:57:36","modified_gmt":"2023-05-27T06:57:36","slug":"film","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/?page_id=3970","title":{"rendered":"FILM"},"content":{"rendered":"

\"\"<\/h3>\n

L\u2019OMBRA DI CARAVAGGIO<\/h3>\n

di Michele Placido con Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Michaela Ramazzotti – Fotografia: Miche\u0002le D\u2019Attanasio – Genere: Drammatico – Durata: 120 min – Italia, Francia, 2022<\/p>\n

Siamo nell\u2019Italia del XVII secolo, Michelangelo Merisi, noto a tutti come Caravaggio, trova rifugio presso la famiglia Co\u0002lonna in attesa della grazia papale che gli permetterebbe di sfuggire alla decapitazione come punizione esemplare per aver ucciso l\u2019amico-rivale Ranuccio. Mentre cerca di passa\u0002re inosservato agli occhi di chi potrebbe riconoscerlo, Cara\u0002vaggio avverte sempre pi\u00f9 la terribile ombra della decapitazione che gli spetta ed \u00e8 cos\u00ec che nelle sue opere iniziano a farsi largo soggetti condannati e una massiccia presenza di teste mozzate. La sregolatezza di un genio che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita tra i timori e i propri demoni, divenendo un\u2019icona sovversiva tutt\u2019oggi attuale.<\/p>\n

Spilimbergo > Cinema Miotto > sabato 3 > ore 21.00<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO<\/h3>\n

di Pupi Avati con Edwige Fenech, Camilla Ciraolo e Lodo Guenzi – Fotografia: Cesare Bastelli – Genere: Drammatico – Durata: 98 min – Italia, 2023<\/p>\n

Marzio e Samuele si rincontrano dopo tanti anni. Grandi amici, negli anni \u201970 avevano costituito il gruppo \u201cI Leg\u0002genda\u201d con il sogno di sfondare nel mondo della musica. I due vivono entrambi un momento difficile cos\u00ec come non facile aveva finito con il diventare il loro rapporto a causa di Sandra, che Marzio aveva sposato, ma non aveva saputo comprendere fino in fondo. Ora tutti e tre si trovano dinanzi a una svolta della loro vita. Il film \u00e8 una summa del cinema di Avati, intriso di musica, malinconia e a cui non manca il guizzo ironico del suo autore.<\/p>\n

Spilimbergo > Cinema Miotto > marted\u00ec 6 > ore 21.00<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

UNA GITA A ROMA<\/h3>\n

di Karin Proia con Philippe Leroy e Giovanni Lombardo Ra\u0002dice – Fotografia: Daniele Nannuzzi – Genere: Avventura – Durata: 110 min – Italia, 2016<\/p>\n

Francesco, 9 anni, con una grande passione per l\u2019arte, sta per realizzare il suo sogno: in occasione del suo nono com\u0002pleanno la mamma Lea lo porter\u00e0 a Roma insieme alla so\u0002rellina Maria a visitare la Cappella Sistina. Quando per un problema sono costretti a tornare a casa prima del tempo, il bambino decide di scappare alla madre e la sorellina lo segue. Ha inizio cos\u00ec la loro avventura lungo un tragitto che li porter\u00e0 a scoprire un ricco universo di personaggi, luoghi sconosciuti e situazioni inattese. Una metafora su come i bambini possono ribaltare le priorit\u00e0 degli adulti e ricordare loro ci\u00f2 che \u00e8 veramente importante.<\/p>\n

Spilimbergo > Cinema Miotto > mercoled\u00ec 7 > ore 21.00<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

QUANDO<\/h3>\n

di Walter Veltroni con Neri Marcor\u00e8, Valeria Solarino, Gian Marco Tognazzi – Fotografia: Davide Manca – Genere: Com\u0002media – Durata: 105 min – Italia, 2023<\/p>\n

Giovanni si risveglia dopo 31 anni di coma dovuto ad un incidente avvenuto durante i funerali di Berlinguer e per lui
\n\u00e8 come nascere una seconda volta, risvegliandosi nei panni di un adulto in un mondo che \u00e8 radicalmente cambiato. I ri\u0002ferimenti di un tempo non ci sono pi\u00f9: la famiglia, il partito.
\nDeve capire il mondo che lo circonda e imparare a muoversi e ad affrontare questo presente a lui cos\u00ec sconosciuto e un lontano passato che prontamente si ripresenter\u00e0. Walter Veltroni traduce il suo omonimo romanzo in un film che pro\u0002va a ricucire gli strappi temporali e ideologici.<\/p>\n

Gorizia > Kinemax > gioved\u00ec 8 > ore 20.00<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

L\u2019UOMO SENZA COLPA<\/h3>\n

di Ivan Gergolet con Valentina Carnelutti e Branko Zavrsan – Fotografia: Debora Vrizzi – Genere: Drammatico – Durata:
\n112 min – Italia, Slovenia, Croazia, 2022<\/p>\n

Si parte dal tema tragico delle morti per amianto per andare, in realt\u00e0, presto su altri temi: la colpa, la pena, la vendetta, ma soprattutto la menzogna e il non detto, anzi la difficolt\u00e0 a\u00a0 dire, a dirsi. A parlare delle cose importanti, anche alle per\u0002sone care. Un film dai contenuti insoliti, ma al tempo stesso comuni contraddistinto da una regia lucida, una scrittura importante, una fotografia brillante, un commento musicale sobrio, ma significativo e un ottimo lavoro attoriale.<\/p>\n

Isola (Slovenia) > Cinema Odeon > venerd\u00ec 9 > ore 13.00<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

ORLANDO<\/h3>\n

di Daniele Vicari con Michele Placido e Angelica Kazan\u0002kova – Fotografia: Gherardo Gossi – Genere: Drammatico – Durata: 122 min – Italia, 2022<\/p>\n

Ad Orlando \u2013 magistralmente interpretato da Michele Pla\u0002cido \u2013 arriva una chiamata nella quale il figlio, emigrato in Belgio e con cui non ha pi\u00f9 rapporti da tempo, gli chiede aiuto. L\u2019uomo si vede costretto per la prima volta in tutta la sua esistenza a mettersi in viaggio, ma arriva in tempo solo per assistere alla chiusura di una bara. La porta dell\u2019ap\u0002partamento gliel\u2019ha aperta Lyse, la nipote dodicenne che non sapeva di avere. Una favola moderna, dove un vecchio\u00a0 e una bambina, divisi tra modernit\u00e0 e mondo rurale, tra il dover scegliere se partire o restare, si incontrano e mutano
\nla traiettoria delle loro vite.<\/p>\n

Spilimbergo > Cinema Miotto > venerd\u00ec 9 > ore 9.30<\/span><\/p>\n

Casarsa della Delizia > Cinema teatro Pasolini\u00a0 <\/span>> venerd\u00ec 9 > ore 21.00<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

INTERACTIONS WHEN CINEMA LOOKS TO NATURE<\/h3>\n

di Faouzi Bensaidi, Clemente Bicocchi, Anne De Carbuc\u0002cia, Takuma Kuikuro, Oskar Metsavaht, Eric Nazarian, Bet\u0002tina Oberli, Idrissa Ouedraogo, Yulene Olaizola & Ruben\u00a0 Imaz, Nila Madhab Panda, Janis Rafa, Isabella Rossellini\u00a0 & Andy Byers – Genere: Documentario – Durata: 105 min – USA, 2022<\/p>\n

Dodici registi di fama internazionale indagano su temi che spaziano dalla diffusione della vita animale alla conserva\u0002zione dell\u2019ecosistema, passando per la deforestazione e la preservazione della vita marina, cogliendo la bellezza sen\u0002za pari della natura e la sua inesauribile forza, capace di generare flora e fauna con una biodiversit\u00e0 sconcertante.<\/p>\n

Pordenone > Cinemazero > venerd\u00ec 9 > ore 20.45<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

QUATTORDICI GIORNI<\/h3>\n

di Ivan Cotroneo con Carlotta Natoli e Thomas Trabacchi –
\nFotografia: Luca Bigazzi – Genere: Commedia – Durata: 100
\nmin – Italia, 2021<\/p>\n

Marta, dopo dodici anni di matrimonio ha scoperto che Lo\u0002renzo la tradisce e che ha deciso di raggiungere l\u2019amante,\u00a0 ma la pandemia li costringe in casa. Condannati senza ap\u0002pello alla cattivit\u00e0, dovranno fare i conti tra il soggiorno e la camera da letto. La guerra \u00e8 dichiarata e al quattordicesi\u0002mo giorno ne rester\u00e0 soltanto uno\u2026 Diviso in capitoli, che dettagliano crudelmente o ironicamente la coppia, il film mette l\u2019accento sui piccoli e grandi compromessi domestici che organizzano le nostre vite private e che emergono in maniera pi\u00f9 netta quando il mondo fuori collassa.<\/p>\n

Spilimbergo > Cinema Miotto > sabato 10 > ore 21.00<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

IL SIGNORE DELLE FORMICHE<\/h3>\n

di Gianni Amelio con Luigi Lo Cascio, Elio Germano – Foto\u0002grafia: Luan Amelio Ujkaj – Genere: Biografico – Durata: 130 min – Italia, 2022<\/p>\n

Alla fine degli anni \u201960 si celebr\u00f2 a Roma un processo che fece scalpore. Il drammaturgo e poeta Aldo Braibanti fu processato con l\u2019accusa di plagio, cio\u00e8 di aver sottomesso alla sua volont\u00e0, in senso fisico e psicologico, un suo stu\u0002dente e amico da poco maggiorenne. Il film \u00e8 un racconto a pi\u00f9 voci, in cui, accanto all\u2019imputato, prendono corpo i\u00a0 familiari e gli amici, gli accusatori e i sostenitori, e un\u2019opi\u0002nione pubblica per lo pi\u00f9 distratta o indifferente. Un capi\u0002tolo vergognoso della storia italiana rappresentato in modo\u00a0 elegante e straziante.<\/p>\n

Spilimbergo > Cinema Miotto > domenica 11 > ore 17.00<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

L\u2019OMBRA DI CARAVAGGIO di Michele Placido con Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Michaela Ramazzotti – Fotografia: Miche\u0002le D\u2019Attanasio – […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3970"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=3970"}],"version-history":[{"count":6,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3970\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4772,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/3970\/revisions\/4772"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=3970"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}