{"id":4506,"date":"2022-06-01T08:00:24","date_gmt":"2022-06-01T06:00:24","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/?p=4506"},"modified":"2022-05-31T20:11:27","modified_gmt":"2022-05-31T18:11:27","slug":"le-giornate-della-luce-film-mostre-incontri-seminari-2","status":"publish","type":"post","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/?p=4506","title":{"rendered":"LE GIORNATE DELLA LUCE – FILM, MOSTRE, INCONTRI, SEMINARI"},"content":{"rendered":"
FILM, MOSTRE, INCONTRI, SEMINARI<\/strong><\/p>\n Spilimbergo 4 \u2013 12 giugno 2022<\/p>\n OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL \u201cLE GIORNATE DELLA LUCE\u201d<\/strong>, CHE CELEBRA I MAESTRI DELLA FOTOGRAFIA DEL NOSTRO CINEMA, IN PROGRAMMA A SPILIMBERGO<\/strong> (CON EVENTI ANCHE A CASARSA DELLA DELIZIA, CODROIPO, MANIAGO, PORDENONE, SEQUALS E GEMONA DEL FRIULI)<\/p>\n DA SABATO 4 GIUGNO A DOMENICA 12 GIUGNO.<\/strong><\/p>\n L\u2019IDEAZIONE E LA CURA ARTISTICA DEL FESTIVAL – CON IL CONCORSO<\/strong> PER IL MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA, PROIEZIONI, MOSTRE, INCONTRI E SEMINARI<\/strong> – \u00c8 SEMPRE FIRMATA DA GLORIA DE ANTONI<\/strong> CON DONATO GUERRA.<\/strong><\/p>\n UNA LUNGA CARRELLATA DI OSPITI PER 9 INTENSE GIORNATE DI FESTIVAL: MARCO PAOLINI<\/strong>, PAOLA GASSMANN<\/strong>, ENRICO VANZINA<\/strong>, MARIA GRAZIA CUCINOTTA<\/strong>, CHIARA SANI<\/strong>, ANDY LUOTTO <\/strong>ED ENZO DE CARO<\/strong>.<\/p>\n SPILIMBERGO<\/strong> \u2013 Ottava edizione per Le Giornate della Luce<\/strong>, il festival che racconta il cinema italiano a partire dallo sguardo attento degli autori della fotografia, ideato e diretto da Gloria De Antoni<\/strong> che lo dirige con Donato Guerra. <\/strong><\/p>\n Dal 4 al 12 giugno a<\/strong> Spilimbergo<\/strong> \u2013 con incontri e proiezioni anche a Casarsa della Delizia, Codroipo, Maniago, Pordenone, Sequals e Gemona del Friuli \u2013 una serie di appuntamenti pensati per il pubblico e gli addetti ai lavori che vedranno avvicendarsi i maggiori protagonisti del nostro cinema.<\/p>\n Organizzato dall\u2019Associazione culturale \u201cIl Circolo<\/strong>\u201d di Spilimbergo, il festival \u2013 che negli anni ha avuto il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia<\/strong>, del MiC<\/strong>, del Comune di Spilimbergo<\/strong>, della Fondazione Friuli <\/strong>e Friulovest Banca<\/strong> \u2013 anche quest\u2019anno vedr\u00e0 l\u2019attribuzione del premio Il<\/em><\/strong> Quarzo di<\/em> Spilimbergo-Light Award<\/em><\/strong>, assegnato alla migliore fotografia di un film italiano dell’ultima stagione.<\/p>\n Capitanata dal direttore della fotografia Beppe Lanci <\/strong>e composta dai critici e giornalisti Cristina Battocletti<\/strong>, Carlo Brancaleoni<\/strong>, Oreste De Fornari<\/strong> e Emiliano Morreale<\/strong>, il regista Maurizio Nichetti<\/strong>, il direttore della fotografia Matteo Cocco<\/strong> \u2013 vincitore della scorsa edizione del Festival \u2013 e dalla produttrice e autrice Erica Barbiani<\/strong>, la giuria offrir\u00e0 il suo sguardo appassionato e competente alla scelta del vincitore all\u2019interno della terna composta Daria D\u2019Antonio<\/strong> per \u201cE\u0300 stata la mano di Dio<\/strong>\u201d, Michele D\u2019Attanasio<\/strong> per \u201cFreaks Out<\/strong>\u201d e Mitja Licen<\/strong> per \u201cPiccolo Corpo<\/strong>\u201d.<\/p>\n Inoltre, sar\u00e0 consegnato il Quarzo d\u2019oro alla Carriera<\/strong> a Luciano Tovoli<\/strong>, uno dei piu\u0300 grandi direttori della fotografia della storia del cinema. Versatile, poliedrico, raffinato, Tovoli e la sua luce hanno \u201cilluminato\u201d la settima arte per oltre quarant\u2019anni.<\/p>\n Anche in questa edizione, il festival propone Short Lights<\/strong>, una sezione dedicata ai\u00a0cortometraggi internazionali selezionati tra quelli che hanno partecipato al Ca\u2019 Foscari Short Film Festival di Venezia. I cortometraggi in gara provengono da otto Nazioni e riescono a fornire un\u2019ampia visione di quello che il panorama internazionale puo\u0300 offrire.<\/p>\n <\/p>\n Una lunga carrellata di ospiti \u2013 oltre agli autori dei film che introdurranno al pubblico le loro opere \u2013 per 9 intense giornate di Festival: Marco Paolini<\/strong>, Paola Gassmann<\/strong>, Enrico Vanzina<\/strong>, Maria Grazia Cucinotta<\/strong>, Chiara Sani<\/strong>, Andy Luotto <\/strong>ed Enzo De Caro<\/strong>, anche nelle vesti di presidente della giuria degli studenti.<\/p>\n \u00a0<\/strong><\/p>\n L\u2019<\/strong>inaugurazione ufficiale<\/strong> dell\u2019ottava edizione del festival sabato 4 giugno<\/strong>, con la mostra di Gianni Bozzacchi<\/strong> Memorie Exposte<\/em><\/strong>, a cura di Alvise Rampini in collaborazione con il Craf-Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia. Liz Taylor, Brigitte Bardot, Grace Kelly, Claudia Cardinale e altri volti dell\u2019et\u00e0 dell\u2019oro del cinema ritratti da un fotografo di fama internazionale e per la prima volta esposti al pubblico. In collegamento da Los Angeles<\/strong> anche il grande compositore di colonne sonore cinematografiche Bill Conti<\/strong>. <\/strong><\/p>\n E in serata l\u2019attore Marco Paolini, <\/strong>dialogher\u00e0 con Davide Ferrario, <\/strong>regista del film Boys, di cui Paolini \u00e8 uno dei protagonisti.<\/p>\n <\/p>\n Dal 5 giugno<\/strong> spazio poi ad altre due mostre,<\/strong> a cura di Antonio Maraldi e con il Centro Cinema Citt\u00e0 di Cesena. Gassman & Tognazzi<\/em><\/strong> (allo Spazio Linzi): un omaggio al centenario di due grandi interpreti della commedia all\u2019italiana e non solo. La mostra sar\u00e0 inaugurata alla presenza di Paola Gassman<\/strong>.<\/p>\n E al Cinema Miotto Tonino Delli Colli direttore della fotografia di Pasolini<\/em><\/strong>, per celebrare con alcuni scatti inediti i cent\u2019anni del Poeta di Casarsa.<\/p>\n <\/p>\n Sempre domenica<\/strong> 5 giugno<\/strong> al Miotto di Spilimbergo, ospite la regista, attrice e conduttrice Chiara Sani<\/strong>, protagonista di una conversazione sul suo film Vecchie Canaglie \u2013 una commedia degli equivoci che affronta in modo ironico, ma delicato, il tema della terza eta\u0300 \u2013 con il direttore della fotografia Blasco Giurato<\/strong> e l\u2019attore Andy Luotto<\/strong>.<\/p>\n L\u2019Italia degli ultimi dieci anni vista da un liberale pop: mercoled\u00ec 8 giugno<\/strong> a Palazzo Tadea, Enrico Vanzina<\/strong> presenta il suo ultimo libro, Diario diurno (Harper Collins). <\/strong>Un meraviglioso racconto, una testimonianza fondamentale per capire, attraverso uno sguardo unico e originale, l\u2019Italia di oggi, messa in scena con una leggerezza e una profondita\u0300 implacabili.<\/p>\n Gli Anni Belli<\/em>, il film d’esordio alla regia di Lorenzo d’Amico De Carvalho<\/strong>, ci riporta all\u2019estate del 1994, ricreando gli ambienti e i costumi dell\u2019epoca e adottando lo stesso linguaggio filmico, a cominciare dalle musiche e dalle inquadrature \u201cvanziniane\u201d. Sar\u00e0 proiettato al Cinema Miotto gioved\u00ec 9 giugno<\/strong> e sar\u00e0 preceduto da una conversazione tra il regista, Gabriella Gallozzi <\/strong>e con la straordinaria partecipazione dell\u2019attrice Mariagrazia Cucinotta.<\/strong><\/p>\n \u00a0<\/strong><\/p>\n Anche quest\u2019anno Le Giornate della Luce renderanno omaggio al ricordo di Michela<\/strong>, ragazza di Spilimbergo vittima di femminicidio, con la presenza d\u2019eccezione sabato 11 giugno<\/strong> dell\u2019attore Enzo De Caro<\/strong>.<\/p>\n Per l\u2019edizione 2022, le Giornate della Luce ha arricchito il suo cartellone con tre focus<\/strong>: Ad altezza di bambino<\/em><\/strong>, un omaggio a<\/strong> Luigi Comencini<\/strong> e al suo incomparabile sguardo sull\u2019infanzia, martedi\u0300 7 giugno al Cinema Miotto<\/strong>.<\/p>\n E poi Cartoline dall\u2019Italia – luci e ombre dei film sulle vacanze<\/em><\/strong>: uno sguardo all\u2019Italia e ai suoi cambiamenti dalla spiaggia, sotto l\u2019ombrellone, <\/strong>tra i quali spicca venerd\u00ec 10 giugno <\/strong>il prezioso Giornate di sole<\/em><\/strong> di Renato Spinotti, film muto del 1934 e primo film di fiction della storia del cinema friulano custodito negli archivi della Cineteca del Friuli.<\/p>\n Infine, I nipoti di Lumie\u0300re – Documentari di ieri e di oggi, <\/em><\/strong>con le proiezioni di 6 documentari, le lezioni di Gianfranco Pannone sul cinedocumentario e Cinematografia sulle punte<\/em> di Daniele Nannuzzi.<\/p>\n \u00a0<\/em><\/strong><\/p>\n Le Giornate della Luce sono da sempre occasione di conoscenza e approfondimento anche per gli studenti delle scuole di cinema italiane e straniere<\/strong>, presenti al festival dalla prima edizione. A loro specialmente sono rivolti gli incontri con registi e direttori della fotografia. Da segnalare ad esempio la masterclass del cinematographer e montatore Peter Zeitlinger, collaboratore prediletto da Werner Herzog. A chiusura della rassegna, Le magnifiche cinque<\/em>, dove sul palco del Miotto si alterneranno dialogando con gli studenti alcune tra le pi\u00f9 prestigiose autrici della fotografia.<\/p>\n \u00a0<\/strong><\/p>\n Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. L\u2019accesso in sala sara\u0300 consentito nel rispetto delle prescrizioni vigenti in materia di Covid_19, con mascherina FFP2.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" FILM, MOSTRE, INCONTRI, SEMINARI Spilimbergo 4 \u2013 12 giugno 2022 OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL \u201cLE GIORNATE DELLA LUCE\u201d, CHE CELEBRA […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":4507,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[71],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/4506"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=4506"}],"version-history":[{"count":2,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/4506\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4509,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/4506\/revisions\/4509"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/media\/4507"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=4506"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcategories&post=4506"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Ftags&post=4506"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\n