{"id":4705,"date":"2023-05-15T15:48:28","date_gmt":"2023-05-15T13:48:28","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/?page_id=4705"},"modified":"2023-05-26T17:59:38","modified_gmt":"2023-05-26T15:59:38","slug":"prove-di-liberta","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/?page_id=4705","title":{"rendered":"PROVE DI LIBERT\u00c0"},"content":{"rendered":"

SPILIMBERGO > Palazzo Tadea > Piazza Castello<\/span><\/strong><\/p>\n

 <\/p>\n

PROVE DI LIBERT\u00c0<\/strong><\/h3>\n

Riccardo Ghilardi<\/strong>
\na cura di Alvise Rampini<\/strong><\/p>\n

Ho iniziato a girare per la mia citt\u00e0 durante la \u201cFase 1\u201d del lockdown realizzando un reportage sul vuoto surreale di Roma e il mio. Smarrito, impaurito e arrabbiato come tutti credo, per quello che il nostro pianeta stava vivendo. Era il 12 marzo del 2020 quando, attraversando le strade vuote, mi sono trovato a passare davanti alla casa di un amico caro, prima che un attore meraviglioso.<\/p>\n

Non ho resistito dal citofonargli per salutarci a distanza e scambiarci emozioni. Ho scattato la prima fotografia, diversa da tutti i ritratti \u201ccomodi\u201d a cui ero stato abituato nel mio percorso artistico. Cos\u00ec \u00e8 nata l\u2019idea di questo lavoro.<\/p>\n

Un \u201cmanifesto\u201d del cinema che attende con ansia, studia si prepara e non vede l\u2019ora di ripartire. Abbiamo parlato di futuro e del presente, ci siamo attaccati ai ricordi belli del passato, abbiamo condiviso l\u2019incertezza e la paura, il bisogno di fare qualcosa per chi ha avuto meno fortuna. Ci siamo salutati con l\u2019affetto sospeso obbligato dalla distanza\u2026 ma mai cos\u00ec forte. La libert\u00e0 che abbiamo sacrificato \u00e8 il messaggio pi\u00f9 importante di questo momento epocale. Condivisione solidariet\u00e0 e rispetto, in nome del bene comune. Il bivio di una scelta obbligata che divide un mondo gi\u00e0 diviso da tanto, troppo tempo.<\/p>\n

Proteggere gli altri proteggendo noi stessi \u00e8 la vera opportunit\u00e0 di questo brutto capitolo della storia. Perch\u00e9 tutto questo dolore non sia stato vano, spetta a noi costruire un nuovo genere veramente umano, spetta a noi lottare per abbattere i confini della mente e continuare a sentirci vicini, uniti e uguali. Meritevoli della stessa dignit\u00e0, insieme. Quando questa battaglia sar\u00e0 archiviata e ci sentiremo di nuovo al sicuro, solo allora inizier\u00e0 la vera sfida. Amare la terra che ci ospita consapevoli che \u00e8 la nostra vera e unica casa. Grazie di cuore a tutti gli amici \u2013 genitori e figli \u2013 che hanno aperto le porte della loro intimit\u00e0 e della loro anima a questo racconto.<\/p>\n

Riccardo Ghilardi<\/p>\n

\u00a0<\/strong><\/p>\n

Riccardo Ghilardi<\/strong> nasce a Roma nel 1971. Dopo gli studi intraprende diversi viaggi, nutrendosi di immagini di realt\u00e0 sociali e culturali diverse dalla sua, alimentando la crescente passione per la fotografia e realizzando numerosi reportage per importanti pubblicazioni. Nel 2007 partecipa a Roma alla Mostra Collettiva Internazionale FotoLeggendo, presentando \u201cPensieri nel silenzio\u201d, un fotoreportage sulle esperienze di una squadra operativa dei Vigili del Fuoco, all\u2019interno della quale Riccardo aveva prestato servizio per diversi anni. Nel 2008 il suo focus artistico abbraccia anche il mondo del cinema. In occasione della V edizione della Festa Internazionale del Film di Roma, tenutasi all\u2019Auditorium Parco della Musica, presenta \u201cLo sguardo non mente\u201d. Tutta la verit\u00e0 in 1\/125 di secondo attraverso gli occhi del cinema italiano\u201d, progetto fotografico che combina domande a \u201cbruciapelo\u201d e ritratti d\u2019espressione, che diventano cos\u00ec la risposta pura dell\u2019istinto dell\u2019artista ritratto. L\u2019iniziativa diviene un viaggio in progress, a cui fanno seguito diversi vernissage: – Il Teatro Petruzzelli di Bari (2010), durante il BiFest (Bari International Film Festival) – La Casa del Cinema di Roma (2011) – Il Palazzo di Citt\u00e0 di Cagliari (2011) – La Biennale di Venezia (C. Zanardi), dove la mostra viene presentata insieme al libro fotografico (Lo sguardo non mente, Edizioni Drago) come evento ufficiale della 68\u00aa Mostra Internazionale d\u2019Arte Cinematografica – Museo PAN di Napoli (2-22 ottobre 2012).
\nNel 2013 presenta \u201cDonne in Luce\u201d alla Casa del Cinema di Roma, ritratti di cinquanta attrici italiane fotografate negli spazi abbandonati del vecchio Istituto Luce e del Centro Sperimentale per la Cinematografia. Nel 2015 all\u2019EXPO di Milano Save The Children porta in mostra i ritratti realizzati da Ghilardi con i testimonial per la campagna \u201cEvery One\u201d. Nel 2018 presenta \u201cThree Minutes\u201d, un racconto fotografico di ritratti di artisti realizzati durante i festival di cinema pi\u00f9 importanti del mondo, curato da Vincenzo Mollica, come mostra ufficiale della XIII edizione della Festa Internazionale del Cinema di Roma, in collaborazione con Rai Cinema e Istituto Luce Cinecitt\u00e0. Il volume fotografico Three Minutes, edito da Skira, vince il PX3 Prix de la Photographie Paris nel 2020. Nel 2021 presenta \u201cProve di Libert\u00e0\u201d, una narrazione del primo lockdown (causato dalla pandemia del 2020). Reportage sulla citt\u00e0 di Roma \u201cSospesa\u201d e ritratti dei protagonisti del cinema italiano in situazioni di vita quotidiana durante l\u2019isolamento. Il progetto prodotto da Istituto Luce Cinecitt\u00e0 con il supporto di MIC Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e Rai Cinema (Partner Culturale), \u00e8 stato presentato al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo come mostra fotografica unitamente al volume Prove di Libert\u00e0<\/em> edito da Skir\u00e0. Dall\u2019agosto del 2011 Ghilardi entra a far parte del team di ritrattisti dell\u2019agenzia internazionale Contour by Getty Images, con sede a New York, e pubblica sui maggiori magazine italiani e internazionali, tra cui Time Magazine UK, Le Monde, Madame Figaro, AARP Magazine, More Magazine, Vanity Fair, SETTE Corriere della Sera, D la Repubblica, il Venerd\u00ec, IO Donna, Grazia, Elle, Figaro, The Guardian<\/em> ecc.<\/p>\n

 <\/p>\n

La mostra sar\u00e0 aperta dal 3 al 25 giugno<\/strong><\/p>\n

ORARI: marted\u00ec, mercoled\u00ec, gioved\u00ec, venerd\u00ec 15.00 \u2013 18.00<\/strong>
\nsabato e domenica 10.30 \u2013 12.30 \/ 15.30 \u2013 18.00<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

SPILIMBERGO > Palazzo Tadea > Piazza Castello   PROVE DI LIBERT\u00c0 Riccardo Ghilardi a cura di Alvise Rampini Ho iniziato […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4705"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=4705"}],"version-history":[{"count":3,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4705\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4733,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4705\/revisions\/4733"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=4705"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}