{"id":4707,"date":"2023-05-15T15:50:36","date_gmt":"2023-05-15T13:50:36","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/?page_id=4707"},"modified":"2023-05-15T15:51:04","modified_gmt":"2023-05-15T13:51:04","slug":"paesaggi-del-cinema-italiano","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/?page_id=4707","title":{"rendered":"Paesaggi del cinema italiano"},"content":{"rendered":"

SPILIMBERGO > Spazio Linzi > Corso Roma
\n<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

Paesaggi del cinema italiano
\n<\/strong>A cura di Antonio Maraldi<\/p>\n

 <\/p>\n

Da tempo il Centro Cinema Citt\u00e0 di Cesena\u00a0 ha prestato attenzione al binomio cinema e paesaggio. Lo ha fatto a partire dal trittico di mostre\u00a0 Viaggi in Italia. Set del cinema italiano<\/em>, avviato nel 2009 con il Festival di Venezia e concluso nel 2011 con Annecy Cin\u00e9ma Italien.\u00a0 Un format che, nella versione antologica, ha toccato negli anni numerose citt\u00e0 nel mondo (da Los Angeles a Nanchino, da Mosca a Budapest, da Reims a Seoul). La mostra \u201cPaesaggi del cinema italiano\u201d, pensata inizialmente per un calendario 2023, si situa su quella scia, offrendo scorci urbani e paesaggistici, utilizzati come scenari dal cinema italiano nel corso di decenni, sia per capolavori che per film minori. Un viaggio lungo la penisola, tra localit\u00e0 celebri e posti meno conosciuti, grazie alle foto provenienti dalle raccolte del Centro Cinema, diverse delle quali presentate per la prima volt.<\/p>\n

La mostra sar\u00e0 aperta dal 3 al 25 giugno<\/p>\n

ORARI:
\ntutti i giorni 10.00-12.00 \/ 16.00-19.00<\/p>\n

 <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

SPILIMBERGO > Spazio Linzi > Corso Roma   Paesaggi del cinema italiano A cura di Antonio Maraldi   Da tempo […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4707"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=4707"}],"version-history":[{"count":2,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4707\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4709,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4707\/revisions\/4709"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=4707"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}