{"id":3605,"date":"2019-05-30T07:06:18","date_gmt":"2019-05-30T05:06:18","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/?page_id=3605"},"modified":"2023-05-27T08:54:16","modified_gmt":"2023-05-27T06:54:16","slug":"corso-di-formazione-per-giornalisti-gli-anni-sessanta-del-cinema-italiano-perche-sono-entrati-nel-mito","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/?page_id=3605","title":{"rendered":"CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI – GLI ANNI SESSANTA DEL CINEMA ITALIANO, PERCH\u00c9 SONO ENTRATI NEL MITO."},"content":{"rendered":"
Spilimbergo > Cinema Miotto > venerd\u00ec 9 > ore 14.00<\/span><\/p>\n GLI ANNI SESSANTA DEL CINEMA ITALIANO, <\/strong> In collaborazione con Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia <\/p>\n\n <\/p>
\nPERCH\u00c9 SONO ENTRATI NEL MITO.<\/strong><\/p>\n
\nrelatori: Masolino d\u2019Amico, Oreste De Fornari<\/strong> (contributo video), Emiliano Morreale<\/strong>
\nCon intervento di Cristiano Degano<\/strong> Presidente dell\u2019Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia
\nMentre maestri come Fellini, Antonioni e Visconti realizzano i loro film pi\u00f9 belli, la commedia all\u2019italiana dei Risi,
\nComencini e Monicelli racconta splendori e miserie del miracolo economico<\/p>\n<\/ul><\/div>\n