{"id":4437,"date":"2022-05-28T07:00:20","date_gmt":"2022-05-28T05:00:20","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/?page_id=4437"},"modified":"2023-05-27T08:58:27","modified_gmt":"2023-05-27T06:58:27","slug":"premio-bookciak-azione","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/?page_id=4437","title":{"rendered":"PREMIO BOOKCIAK, AZIONE!"},"content":{"rendered":"
Il premio Bookciak, Azione! torna alle Giornate della Luce. Sar\u00e0 l\u2019occasione per proporre al pubblico friulano i bookciak:\u00a0 corti sperimentali di massimo tre minuti ispirati a romanzi, poesie e graphic novel, vincitori a loro volta del nuovo concorso\u00a0 letterario Bookciak Legge. Ideato e diretto da Gabriella Gallozzi il premio video ha la sua prima alla Mostra del cinema di Venezia come evento di preapertura delle Giornate degli Autori, per poi partire in tour attraverso concorsi e festival italiani,\u00a0 fino ad arrivare a Parigi e Lugano. I bookciak che vedrete, ispirati al tema del mare aperto, sono quelli della XI edizione del concorso premiati da Cecilia Strada presidente di giuria<\/p>\n
RADICI<\/strong> BAD VIBES<\/strong> DUE CASE<\/strong> IL PERIODO<\/strong> SOFIA ABBRACCIA IL MONDO<\/strong> PRESENTAZIONE: Spilimbergo > Cinema Miotto > sabato 10 > ore 18.30 Il premio Bookciak, Azione! torna alle Giornate della Luce. […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4437"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=4437"}],"version-history":[{"count":5,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4437\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4773,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/4437\/revisions\/4773"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=4437"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\ndi Giulia Marilungo, liberamente ispirato a \u201cNinna nanna delle mosche\u201d di Alessio Arena (Fandango Libri).<\/p>\n
\ndi Manola Massimo, liberamente ispirato a \u201cNeroconfetto\u201d di Giulia Sara Miori (Raccoti).<\/p>\n
\ndi Beatrice Perego (allieva CSC Sede Sicilia), liberamente ispirato a \u201cSindrome Italia. Storia delle nostre badanti\u201d\u00a0 di Tiziana Francesca Vaccaro e Elena Mistrello (BeccoGiallo edizioni).<\/p>\n
\ndi Giulia Di Maggio, Ambra Lupini e Sara Maffi (allieve CSC Sede Sicilia), liberamente ispirato a \u201cImperfetto futuro\u201d di Paola Salvadori (LiberEt\u00e0).<\/p>\n
\ndegli utenti-filmmaker del Centro Diurno Salute Mentale \u201cAntonino di Giorgio\u201d di Roma, Giulio Arca, Giorgio Bellinzoni Mannella, Davide Cardarelli, Claudia Domenichini, Elpidio Esposto Gasparetti, Deborah Pietrarelli, liberamente ispirato a \u201cImperfetto futuro\u201d di Paola Salvadori (LiberEt\u00e0) inserito nella Sezione LiberaMente.<\/p>\nPREMIO BOOKCIAK, AZIONE!\u00a0\u00a0 www.premio-bookciak-azione.it<\/a><\/h4>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"