{"id":2,"date":"2015-05-11T13:52:33","date_gmt":"2015-05-11T11:52:33","guid":{"rendered":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/?page_id=2"},"modified":"2023-06-01T13:27:09","modified_gmt":"2023-06-01T11:27:09","slug":"programma","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/?page_id=2","title":{"rendered":"Programma"},"content":{"rendered":"

Programma<\/strong><\/h2>\n

Sabato 3 giugno<\/strong><\/h3>\n

ore 18.00 > Cinema Castello – Piazza Duomo > Spilimbergo<\/span><\/strong>
\nInaugurazione della IX edizione<\/strong><\/p>\n

Proiezione della sigla vincitrice del concorso di Cristina Baldino<\/strong><\/p>\n

Assegnazione del premio Controluce per i mestieri del cinema e l\u2019artigianato<\/strong> della Confartigianato Imprese Pordenone a Lorella De Rossi<\/p>\n

Inaugurazione della mostra di Riccardo Ghilardi PROVE DI LIBERT\u00c0<\/strong><\/p>\n

In collaborazione con CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia<\/p>\n

ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo<\/span>
\n<\/strong>Film d\u2019apertura<\/strong><\/p>\n

L\u2019OMBRA DI CARAVAGGIO di Michele Placido<\/p>\n

Conversazione con Michele Placido<\/strong><\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Domenica 4 giugno<\/strong><\/h3>\n

10.00-12.00 > Salone The Terminal – Corso Roma > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>TRUCCO E PARRUCCO<\/strong> – Il beauty make-up delle star abbinato alla vita quotidiana
\nillustrato da Lorella De Rossi (su prenotazione info@legiornatedellaluce.it)
\nIn collaborazione con Confartigianato Pordenone e CATA<\/p>\n

ore 12.00 > Spazio Linzi > Spilimbergo<\/span><\/strong><\/p>\n

Inaugurazione della mostra PAESAGGI DEL CINEMA ITALIANO
\n<\/strong>A cura di Antonio Maraldi
\nIn collaborazione con Centro Cinema Citt\u00e0 di Cesena<\/p>\n

ore 16.00 > Molino di Mezzo – Via della Repubblica > Spilimbergo<\/span>
\n<\/strong>Partenza itinerario ACQUA: ciVITAs<\/strong><\/p>\n

In collaborazione con il Gruppo FAI Spilimbergo<\/p>\n

ore 18.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Corto Il fiume (1955) di Annedi Delli Zotti<\/strong><\/p>\n

Doc AMATE SPONDE di Egidio Eronico
\n<\/strong>In collaborazione con La Cineteca del Friuli e Gruppo FAI Spilimbergo<\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Luned\u00ec 5 giugno<\/strong><\/h3>\n

ore 10.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>I nipoti di Lumi\u00e8re – Documentari di ieri e di oggi
\n<\/span>Doc TIZIANO – L\u2019IMPERO DEL COLORE (2022) di Laura Chiossone<\/p>\n

Introduce Paola Buttignol
\n<\/strong>In collaborazione con Istituto Il Tagliamento di Spilimbergo,
\nLiceo Artistico Galvani di Cordenons, Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo<\/p>\n

ore 20.30 > Piazza Garibaldi > Spilimbergo<\/span><\/strong><\/p>\n

A zonzo per la citt\u00e0<\/span><\/p>\n

PASSIPAROLE – Dietro le quinte del Festival
\n<\/strong>A cura de Lis Aganis Ecomuseo delle Dolomiti Friulane
\nIn collaborazione con Comune di Spilimbergo e Associazione Musicale Gottardo Tomat<\/p>\n

ore 21.00 > Cinema Benois De Cecco > Codroipo
\n<\/span><\/strong>Film finalista – Candidato Matteo Cocco<\/strong><\/p>\n

BRADO di Kim Rossi Stuart
\n<\/strong>In collaborazione con Comune di Codroipo e Circolo Lumi\u00e8re<\/em><\/p>\n

ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>SHORT LIGHTS – selezione dei corti in concorso (Prima parte)<\/strong><\/p>\n

A seguire<\/p>\n

Assegnazione del premio Il Quarzo di Spilimbergo – Short Lights
\n<\/strong>In collaborazione con Ca\u2019 Foscari Short Film Festival e Sedicicorto International Film Festival<\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Marted\u00ec 6 giugno<\/strong><\/h3>\n

ore 13.30 > Auditorium dell\u2019Istituto Il Tagliamento > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>SHORT LIGHTS – selezione dei corti in concorso (Seconda parte)<\/strong><\/p>\n

In collaborazione con Ca\u2019 Foscari Short Film Festival, Sedicicorto International Film Festival
\ne Istituto Il Tagliamento<\/p>\n

ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO di Pupi Avati<\/strong><\/p>\n

Conversazione con Edwige Fenech<\/strong>. In collegamento Pupi Avati<\/strong><\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Mercoled\u00ec 7 giugno<\/strong><\/h3>\n

ore 14.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Presentazione studenti delle scuole di cinema<\/p>\n

e Presidente della Giuria dei Giovani Riccardo Rossi<\/strong><\/p>\n

ore 15.30 > La Cineteca del Friuli > Gemona del Friuli
\n<\/span><\/strong>Visita guidata all\u2019Archivio Cinema del Friuli Venezia Giulia<\/strong><\/p>\n

In collaborazione con La Cineteca del Friuli<\/p>\n

ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Ad altezza di bambino
\n<\/span>PICCOLI ATTORI DEL CINEMA ITALIANO
\n<\/strong>Conversazione con Raffaele Buranelli, Annabella Calabrese,
\n<\/strong>Daniele Esposito, Daniele Nannuzzi e Karin Proia<\/strong><\/p>\n

A seguire<\/p>\n

Corto 20 MINUTI di Daniele Esposito<\/strong><\/p>\n

UNA GITA A ROMA
\n<\/strong>di Karin Proia<\/strong><\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Gioved\u00ec 8 giugno<\/strong><\/h3>\n

10.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>PER I SOLDI E PER LA GLORIA<\/strong><\/p>\n

Il mestiere del produttore tra una crisi e l\u2019altra<\/p>\n

Conversazione di Luca Pallanch<\/strong> con Jacopo Capanna<\/strong><\/p>\n

ore 14.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>INVISIBILE PRESENZA<\/strong><\/p>\n

Lectio magistralis di Riccardo Ghilardi<\/strong><\/p>\n

ore 15.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Film finalista – Candidato Matteo Cocco<\/strong><\/p>\n

BRADO di Kim Rossi Stuart<\/strong><\/p>\n

Corto Bookciak, Azione!<\/strong><\/p>\n

IL PERIODO
\n<\/strong>di Giulia Di Maggio, Ambra Lupini e Sara Maffi<\/strong><\/p>\n

ore 18.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Masterclass<\/em> di Silvia Zeitlinger e Peter Zeitlinger
\n<\/strong>e in collegamento Werner Herzog<\/strong><\/p>\n

ore 19.00 > Villa de Bartolomei > Salcano – Nova Gorica (Slovenia)
\n<\/span><\/strong>Presentazione del progetto
\nSergio Amidei e il suo legame con la Slovenia
\n<\/strong>In collaborazione con il Premio Sergio Amidei e Goriski Muzej<\/p>\n

ore 20.00 > Kinemax > Gorizia
\n<\/span><\/strong>Lontano dal set<\/span><\/p>\n

BUONVINO TRA AMORE E MORTE<\/strong> (Marsilio Editori)
\ndi Walter Veltroni
\n<\/strong>Luana De Francisco e Giuseppe Longo<\/strong> conversano con l\u2019autore<\/p>\n

A seguire<\/p>\n

QUANDO di Walter Veltroni<\/strong><\/p>\n

In collaborazione con il Premio Sergio Amidei<\/p>\n

ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Film finalista – Candidato Michele D\u2019Attanasio<\/strong><\/p>\n

TI MANGIO IL CUORE di Pippo Mezzapesa<\/strong><\/p>\n

Corto Bookciak, Azione!<\/strong><\/p>\n

BAD VIBES<\/strong><\/p>\n

di Manola Massimo<\/strong><\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Venerd\u00ec 9 giugno<\/strong><\/h3>\n

ore 9.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Ad altezza di bambino
\n<\/span>PICCOLI ATTORI DEL CINEMA ITALIANO<\/strong><\/p>\n

Masterclass<\/em> di Daniele Vicari<\/p>\n

A seguire<\/p>\n

ORLANDO di Daniele Vicari<\/strong><\/p>\n

ore 13.00 > Cinema Odeon > Isola (Slovenia)
\n<\/span><\/strong>L\u2019UOMO SENZA COLPA di Ivan Gergolet
\n<\/strong>Incontro con l\u2019autore
\nIn collaborazione con Kino Otok Isola Cinema<\/p>\n

ore 14.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>GLI ANNI SESSANTA DEL CINEMA ITALIANO, PERCH\u00c9 SONO ENTRATI NEL MITO<\/strong><\/p>\n

Corso di formazione
\nIn collaborazione con Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia<\/p>\n

relatori: Masolino d\u2019Amico, Emiliano Morreale e Oreste De Fornari<\/strong> (contributo video)<\/p>\n

Con intervento di Cristiano Degano<\/strong> Presidente dell\u2019Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia<\/p>\n

ore 15.00 > Palazzo Tadea > Piazza castello > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Visita guidata al CRAF<\/strong> Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
\n(riservata agli studenti delle scuole di cinema)
\nIn collaborazione con CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia<\/p>\n

ore 17.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Lontano dal set
\n<\/span>Presentazione del libro Luce del nostro tempo: Conversazioni con venti autori della fotografia
\n<\/strong>sul cinema italiano contemporaneo<\/strong> interviste di Ludovico Cantisani e Tobia Cimini<\/strong> (Edizioni Artdigiland)
\nConversazione di Gabriella Gallozzi<\/strong> con Tobia Cimini<\/strong><\/p>\n

ore 17.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Nostra Madre Terra
\n<\/strong>Conversazione di Luca Pallanch<\/strong> con Egidio Eronico e Sara Purgatorio<\/strong><\/p>\n

A seguire
\nDoc AMATE SPONDE di Egidio Eronico<\/strong><\/p>\n

ore 18.00 > Biblioteca Civica > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Lontano dal set
\n<\/span>Presentazione del libro L\u2019ULTIMA INNOCENZA<\/strong> (Sellerio Editore) di Emiliano Morreale<\/strong><\/p>\n

Introduce Marco Salvadori, Masolino d\u2019Amico<\/strong> conversa con l\u2019autore<\/p>\n

In collaborazione con la Biblioteca Civica di Spilimbergo<\/p>\n

ore 18.00 > Ritrovo in Piazza Duomo > Spilimbergo<\/span><\/strong><\/p>\n

A zonzo per la citt\u00e0<\/span><\/p>\n

Mosaici a cielo aperto<\/strong> – Un itinerario alla scoperta delle opere di mosaico nel borgo vecchio di Spilimbergo<\/p>\n

ore 20.00 > Visionario > Udine
\n<\/span><\/strong>I nipoti di Lumi\u00e8re – Documentari di ieri e di oggi
\n<\/span>Doc CIPRIA di Giovanni Piperno<\/strong><\/p>\n

A seguire<\/p>\n

Conversazione con Giovanni Piperno
\nIn collaborazione con CEC – Centro Espressioni Cinematografiche<\/p>\n

ore 20.45 > Cinemazero > Pordenone
\n<\/span><\/strong>Nostra Madre Terra
\n<\/strong>Doc INTERACTIONS – When Cinema looks to Nature di AA. VV.<\/strong><\/p>\n

A seguire<\/p>\n

Conversazione con Isabella Rossellini<\/strong> (in collegamento)
\nIn collaborazione con Cinemazero<\/p>\n

ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Film finalista – Candidato\u00a0Ruben Impens<\/strong><\/p>\n

LE OTTO MONTAGNE di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch<\/strong><\/p>\n

Corto Bookciak, Azione!<\/strong><\/p>\n

DUE CASE di Beatrice Perego<\/strong><\/p>\n

ore 21.00 > Teatro Pasolini > Casarsa della Delizia
\n<\/span><\/strong>ORLANDO di Daniele Vicari
\n<\/strong>Conversazione di Gabriella Gallozzi<\/strong> con Daniele Vicari
\n<\/strong>In collaborazione con il Comune di Casarsa della Delizia e la Pro Casarsa della Delizia<\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Sabato 10 giugno<\/strong><\/h3>\n

ore 10.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo<\/span><\/strong><\/p>\n

FOCUS<\/span><\/p>\n

Il cinema e la letteratura contro lo stigma della malattia mentale
\n<\/strong>Conversazione di Gabriella Gallozzi<\/strong> con Tino Franco e Tiziana Lorin<\/strong>i
\nIn collegamento Filippo Genovese<\/strong><\/p>\n

A seguire<\/p>\n

Corto SOFIA ABBRACCIA IL MONDO
\n<\/strong>Film PERCEPIRE L\u2019INVISIBILE di Tino Franco<\/strong><\/p>\n

ore 10.30 > Ritrovo in Piazza Duomo > Spilimbergo<\/span><\/strong><\/p>\n

A zonzo per la citt\u00e0<\/span><\/p>\n

Due passi nel tempo: un foto-racconto tra le vie del borgo
\n<\/strong>Passeggiata a tema con gli Accoglitori di Citt\u00e0<\/p>\n

ore 11.00 > Palazzo Manzioli > Isola (Slovenia)<\/span><\/strong><\/p>\n

Masterclass<\/em><\/p>\n

Cinematographic language through artistic research di Debora Vrizzi<\/strong><\/p>\n

In collaborazione con Kino Otok Isola Cinema di Izola<\/p>\n

ore 11.00-12.30 > Piazza Garibaldi > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>E al fin della licenza io tocco<\/strong><\/p>\n

Dimostrazioni di scherma agonistica <\/strong>-A cura del maestro Renzo Musumeci Greco<\/p>\n

In collaborazione con Comitato regionale Federazione Italiana Scherma del Friuli Venezia Giulia<\/p>\n

ore 15.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Doc CIPRIA di Giovanni Piperno<\/strong><\/p>\n

A seguire<\/p>\n

Lectio magistralis di Giovanni Piperno<\/p>\n

ore 17.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>E al fin della licenza io tocco<\/strong><\/p>\n

Lectio magistralis di scherma scenica del maestro Renzo Musumeci Greco<\/strong><\/p>\n

ore 18.00 > Tenuta Fernanda Cappello > Sequals
\n<\/span><\/strong>I nipoti di Lumi\u00e8re – Documentari di ieri e di oggi
\n<\/span>Doc CIPRIA di Giovanni Piperno<\/strong><\/p>\n

A seguire<\/p>\n

Conversazione con Giovanni Piperno<\/strong><\/p>\n

ore 18.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Presentazione Premio Bookciak, Azione!<\/strong><\/p>\n

A cura di Gabriella Gallozzi<\/p>\n

ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Omaggio a Michela
\n<\/strong>Assegnazione del premio Il Quarzo alla carriera a Daniele Nannuzzi<\/strong><\/p>\n

Premiazione Il Quarzo di Spilimbergo – Light Award, Il Quarzo dei Giovani<\/strong>
\ne Il Quarzo del Pubblico<\/strong> (Premi realizzati da Friul Mosaic)<\/p>\n

A seguire<\/p>\n

QUATTORDICI GIORNI di Ivan Cotroneo
\n<\/strong>Conversazione con Carlotta Natoli<\/strong><\/p>\n


\n

 <\/p>\n

Domenica 11 giugno<\/strong><\/h3>\n

ore 10.00-17.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Masterclass
\n<\/em><\/strong>Lezioni di Gianni Amelio, Luan Amelio Ujkaj, Gian Enrico Bianchi,<\/strong><\/p>\n

Daria D\u2019Antonio, Michela Occhipinti, Sara Purgatorio<\/strong><\/p>\n

ore 10.00 > piazza Garibaldi > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>A zonzo per la citt\u00e0<\/span><\/p>\n

Passeggiata in carrozza<\/strong><\/p>\n

ore 17.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
\n<\/span><\/strong>Film di chiusura
\n<\/strong>IL SIGNORE DELLE FORMICHE di Gianni Amelio<\/strong><\/p>\n

 <\/p>\n

Tutti gli eventi sono a ingresso libero<\/strong><\/p>\n

Info su <\/strong>www.legiornatedellaluce.it<\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

\u00a0<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Programma Sabato 3 giugno ore 18.00 > Cinema Castello – Piazza Duomo > Spilimbergo Inaugurazione della IX edizione Proiezione della […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/2"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=2"}],"version-history":[{"count":54,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/2\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4793,"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/2\/revisions\/4793"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.legiornatedellaluce.it\/2023\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=2"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}